Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

GIRIFALCO – Letture d’Autunno: una rassegna culturale. Un’iniziativa riuscita. La crescente partecipazione del pubblico, la presenza di scrittori, giornalisti e politici, la musica e la voce di due artisti eccellenti, la straziante testimonianza di una donna immigrata, la collaborazione dell’Istituto Comprensivo e, sabato sera, lo “speciale” contributo di tre piccoli studenti (Vincenzo Migliazza, Luciana Di Nunno ed Elisabetta Conte) hanno reso “Letture d’Autunno” qualcosa in più di una rassegna. Una bellissima pagina per la comunità di Girifalco. Il terzo appuntamento della rassegna culturale, promossa dall’Amministrazione Comunale su input dell’assessore alla Cultura, Elisabetta Sestito, ha avuto come protagonisti lo scrittore Maurizio Alfano con il suo libro “Il razzismo non è una favola”, la deputata Enza Bruno Bossio e gli alunni dell’Istituto Comprensivo, rappresentato dalla vicepreside Assunta Pellegrino e da un nutrito gruppo di insegnanti. Ai tre alunni che hanno, nel corso della serata, letto alcuni passi del libro e alla vicepreside, Assunta Pellegrino in rappresentanza di tutte le insegnanti presenti e del dirigente scolastico, Margherita Primavera, l’amministrazione comunale ha voluto consegnare un attestato di partecipazione a testimonianza di una collaborazione e una sinergia tra scuola e Comune che cresce e si rafforza sempre più. Dopo la presentazione del libro, la lettura dei primi due passi e l’accompagnamento musicale di Francesca Lupis e Roberto Tavano, è stata proiettata una video – intervista (realizzata in collaborazione con Salvatore Iapello) ad una donna immigrata vittima di violenza. Una storia struggente e, purtroppo, molto attuale che ha dato lo spunto per riflettere sull’altro tema al centro della discussione: la violenza sulle donne. Non a caso sabato era 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un mix di emozioni e riflessioni che ha fatto registrare l’alto gradimento del pubblico, rimasto dall’inizio alla fine tanto era il coinvolgimento. Entusiasti per la riuscita dell’iniziativa si sono detti il sindaco, Pietrantonio Cristofaro e il delegato alla Cultura, Elisabetta Sestito. Il primo cittadino, nel prendere la parola ha ringraziato quanti hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa, primo su tutti il dottor Ciriaco che ha messo a disposizione il suo prestigioso Palazzo. “Il bilancio di questa rassegna – ha detto il sindaco – è sicuramente positivo perché, appuntamento dopo appuntamento, abbiamo conosciuto esperienze, storie e persone davvero speciali.  Insieme a tutti questi protagonisti abbiamo voluto offrire un’iniziativa di qualità ed approfondimento alla nostra comunità che merita di vivere in un paese sereno e sano”. La manifestazione, a cui hanno preso parte associazioni, autorità civili e militari (presente, tra gli altri, il capitano della Compagnia dei Carabinieri, Alessio Amici, proseguirà, ora, il 17 dicembre all’asilo di San Rocco con la proiezione del Piccolo Principe. “Abbiamo voluto – ha detto l’assessore Sestito – affrontare tematiche importanti partendo dal libro di Filippo Veltri, Cambia Calabria che l’erba Cresce. Il cambiamento del quale, Veltri parla nel suo libro, si fa anche attraverso iniziative come Letture d’Autunno che aiutano la comunità a riflettere attraverso il contributo di importanti personalità impegnate, come nel caso dell’onorevole Bruno Bossio, da molti anni sul campo dell’immigrazione e della lotta alla violenza sulle donne. L’auspicio è di crescere, migliorare mettendo in atto tutte le misure necessarie allo sviluppo della nostra terra, partendo da quello culturale. Perché i nostri figli, i nostri giovani, hanno bisogno di una Calabria dinamica con uomini e donne pronte a lottare e sconfiggere ogni forma di pregiudizio”.

 

Indietro