Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Nell’ambito del progetto ka219 “Youngsters Nowadays. Where from, Where to?” del programma Erasmus+ l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Malafarina” accoglie, nella prima settimana di ottobre, 40 partner stranieri provenienti da Moreni in Romania, Bursa in Turchia, Assopia in Grecia ed Ourém in Portogallo. Il partenariato strategico, cofinanziato dalla Commissione Europea, mira a promuovere nei giovani discenti l’adozione di uno stile di vita più salutare e la valorizzazione delle loro attitudini. Nel corso della settimana è previsto l’evento “Erasmus+ Youngsters Day” fortemente voluto dall’instancabile Dirigente del Malafarina, Domenico Agazio Servello che ha visto in questa iniziativa una concreta opportunità di confronto e crescita per i suoi ragazzi. Nel corso della giornata le singole tematiche del progetto saranno approfondite da esperti. Aylin Pedal, Ruşen Dönmez e Selen Ergen del team turco verranno affiancati dal nutrizionista dr. Ugo Cotilli; gli interventi delle portoghesi Iolanda Prino e Ana Paula Silva saranno supportati dal Sociologo e allenatore di boxe, dr. Valerio Geracitano; una delegazione del team italiano, composta da Giuseppina Codispoti e Piero Bassa opererà un confronto costruttivo tra un testo scritto e la sua versione cinematografica, introducendo l’intervento della prof.ssa Antonella Morrone, mirato a incrementare l’interesse per la lettura attraverso una serie di iniziative promosse dall’ITT Malafarina. Un uso più funzionale del tempo libero sarà oggetto del contributo di Eva Konsta e Panagiotis David Moiras del team greco, sostenuto dal Sindaco di Soverato Ernesto Alecci; infine attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali legate all’imprenditorialità saranno annunciate dai rumeni Matei Mirandolina e Iamandi Florin Daniel coaudiuvati dal Docente di Politiche europee della Luiss, prof. Luciano Monti. Un contributo significativo alla giornata sarà dato dal dottor Stellario Capillo che rimarcherà la priorità europea del Programma Erasmus+ dedicata agli approcci umanitari internazionali. Concluderà i lavori la coordinatrice del team italiano Savina Moniaci. Tra la folta platea i rappresentanti di un nuovo consorzio: “Le Fattorie delle Serre Calabresi”, promosso da Domenico Cosentino e Gianni Sgrò, che omaggeranno gli ospiti stranieri con le loro delizie biologiche.

Indietro