Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

La sala polifunzionale dell’ex chiesa Matrice di Palazzo Carafa, a Roccella Ionica, ospiterà domenica 26 novembre alle ore 18.30 un incontro – dibattito dedicato alla presentazione dell’ultimo saggio di Nicola Gratteri ed Antonio Nicaso “Fiumi d’oro. Come la ‘ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale”.
Il libro, fresco di stampa per le edizioni Mondadori, nell’ambito della collana “Strade Blu”, rappresenta l’ultimo lavoro di una serie di bestseller che porta la firma di due tra i maggiori esperti di storia della criminalità organizzata nonché amici di vecchia data: Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, da anni in prima linea nella lotta contro la ‘ndrangheta per la quale ha condotto importanti e delicate inchieste in tutto il mondo, indagando anche sulle rotte internazionali del narcotraffico, ed Antonio Nicaso, scrittore e docente universitario italo – canadese, autore di decine di volumi, in inglese e in italiano, sulle organizzazioni criminali .
Nel loro nuovo saggio i due autori indagano sulla dimensione capillare assunta dal fenomeno ‘ndranghetistico e il suo attuale e consolidato potere economico, a partire dalla stagione dei sequestri di persona negli anni Settanta, che segna l’avvio dei fiumi di denaro che iniziano a scorrere nelle casse dell’organizzazione criminale, alimentandone il business miliardario nei traffici internazionali di cocaina, passando alle attività di riciclo nell’economia legale, messe in campo grazie a funzionari pubblici, manager e politici collusi, fino alle nuove strategie adottate nell’era della globalizzazione e dei social per comunicare e impedire le intercettazioni e alle difficoltà nell’azione di contrasto al riciclaggio su scala internazionale.
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ne parleranno nell’appuntamento di domenica prossima a Roccella Ionica, organizzato dalla locale Amministrazione Comunale.
L’incontro sarà introdotto dai saluti del Sindaco Giuseppe Certomà e moderato dal giornalista Antonio Tassone.

Indietro