Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si è appena conclusa la commemorazione per onorare la memoria dei Carabinieri caduti a Monte Covello di Girifalco, dove 47 anni fa, in un tragico incidente aereo, persero la vita sei Carabinieri. La cerimonia. Questa mattina, a quarantasette anni dall’incidente, l’Arma ha ancora una volta ricordato i suoi Caduti nella cittadina di Girifalco. La commemorazione si è svolta dapprima nella chiesa di San Rocco a Girifalco con una messa, officiata dal parroco Don Antonio DE GORI e dal Cappellano Militare della Legione Carabinieri “Calabria” Don Vincenzo RUGGIERO, alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri “Calabria”, Generale di Brigata Riccardo Sciuto, del Comandante Provinciale Carabinieri di Catanzaro Colonnello Giuseppe Mazzullo e del Comandante del Gruppo di Lamezia Terme Tenente Colonnello Gianluca Zara. Presente il sindaco di Girifalco e il vice sindaco di Amaroni, i familiari dei Carabinieri caduti, i delegati delle sigle sindacali, i Carabinieri Forestali, le rappresentanze dell’8’ Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia, dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Presenti anche gli studenti dell’istituto superiore “Majorano” e dell’istituto comprensivo “Scopelliti” di Girifalco, l’Avis di Girifalco, la proloco e la protezione Civile, che hanno voluto condividere questo momento con l’Arma. Al termine della celebrazione il Generale Sciuto ha ringraziato tutti i presenti per la loro partecipazione alla commemorazione, dimostrando vicinanza all’Arma dei Carabinieri. La cerimonia è poi proseguita a Monte Covello con gli onori ai Caduti e la deposizione di due corone d’alloro al Monumento, realizzato sul luogo della tragedia. La storia. Quel 31 ottobre del 1977, erano da poco passate le 15.00, quando si interruppe il contatto radio con l’elicottero AB 205 su cui viaggiavano, il Generale di Corpo d’Armata Enrico Mino, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Colonnello Francesco Friscia, Comandante della Legione Carabinieri di Catanzaro, il Tenente Colonnello Luigi Vilardo, Aiutante di Campo del Generale Mino, il Tenente Colonnello Francesco Sirimarco, Comandante del Centro Elicotteri Carabinieri di Pratica di Mare, il Tenente Francesco Cerasoli, pilota della Base Elicotteri di Vibo Valentia e il Brigadiere Costantino Di Fede del Centro Elicotteri di Pratica di Mare. Il Generale Mino si trovava in Calabria per conoscere di persona i luoghi dove muovevano le cosche della ‘ndrangheta, all’epoca particolarmente attiva nei sequestri di persona, e insieme ai suoi collaboratori stava effettuando una ricognizione sorvolando i territori di Rosarno, Taurianova e Reggio Calabria. A tarda sera furono trovati i resti del velivolo che era precipitato nella nebbia, alle pendici del versante est di Monte Covello, in località Rimitello, senza superstiti. Il video. Per ricordare la tragica sciagura, l’Arma dei Carabinieri, in occasione della cerimonia solenne per i 45 anni dall’evento, ha realizzato e diffuso un cortometraggio su quanto avvenuto quel triste giorno, con immagini reali del sopralluogo e con una possibile ricostruzione della tragedia e di attimi di vita dei protagonisti, raccontando il tutto con flashback su momenti trascorsi in famiglia, articoli di cronaca del tempo e cerimonie di commemorazione. Ancora una volta, dopo quasi mezzo secolo, l’Arma dei Carabinieri e la comunità di Girifalco hanno rafforzato, nel triste ricordo di quei tragici giorni, il forte legame che li lega.

Indietro