Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Gli studenti sperimentano la ricerca tra laboratori e seminari: un ponte verso il futuro

Chiaravalle Centrale – Un’immersione nel mondo della scienza, un viaggio alla scoperta della ricerca e delle sue molteplici sfaccettature. Anche quest’anno, l’IIS Enzo Ferrari di Chiaravalle Centrale ha rinnovato l’appuntamento con la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, evento di risonanza internazionale tenutosi presso il Campus Universitario “S. Venuta” di Germaneto.
Gli studenti dei diversi indirizzi dell’Istituto, accompagnati dai docenti e dal dirigente scolastico Fabio Guarna, hanno partecipato numerosi all’apertura dell’evento “Sperimenta la ricerca”, un’opportunità unica per osservare da vicino il mondo della scienza e confrontarsi con i protagonisti del settore. Alla giornata ha assistito anche una delegazione di docenti provenienti dal Portogallo, presenti nell’ambito del progetto Erasmus+, simbolo della continua collaborazione internazionale avviata anni fa dall’IIS Ferrari.
Per tutto il corso della mattinata, i giovani studenti si sono distribuiti tra laboratori, momenti seminariali e iniziative promosse dai Dipartimenti di Scienze della Salute, Medicina Sperimentale e Clinica, Scienze Mediche e Chirurgiche, Giurisprudenza Economia e Sociologia. Un’esperienza pratica e coinvolgente, che ha permesso loro di approfondire le conoscenze in vari campi scientifici e di riflettere sulle proprie scelte future.
Al centro di un articolato programma scientifico e divulgativo, il progetto dal titolo “SuperScienceMe” ha sottolineato l’importanza della ricerca come fonte di conoscenza indispensabile per affrontare le attuali sfide della vita quotidiana. Un’esperienza particolarmente stimolante per gli studenti delle classi quinte dell’IIS Ferrari, che hanno avuto l’opportunità di orientarsi e di esplorare le diverse opportunità offerte dal mondo della ricerca e dell’innovazione.
Il dirigente scolastico Fabio Guarna ha espresso grande entusiasmo per il successo dell’iniziativa, sottolineando come tale evento rappresenti un’occasione di crescita e di apprendimento fondamentale per gli studenti, oltre che un modo per stimolare la riflessione sulle scelte future in ambito accademico e professionale.
La “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” si conferma, quindi, come un appuntamento imperdibile per l’IIS Enzo Ferrari, un’occasione di confronto, di apprendimento e di crescita per gli studenti, che hanno potuto sperimentare da vicino il fascino e l’importanza della scienza per il progresso umano.

Indietro