Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Un concerto intimo, in cui le canzoni tornano ad essere nude, così come sono nate. Lo ha descritto così Carmen Consoli, e così è stato il concerto che ha tenuto ieri sera al teatro Politeama, ennesimo appuntamento dai grandi numeri del ventesimo Festival d’autunno. Accompagnata da Massimo Roccaforte alle chitarre e Alessandro Murania al violino, Consoli ha presentato al pubblico catanzarese alcuni dei suoi brani più famosi rendendoli in maniera nuova, fresca con una potenza rinnovata.  Il concerto è iniziato con la famosa “Parole di burro”, per proseguire con “Fiori d’arancio”, “Mago Magone”, “L’ultimo bacio”, tre le altre, ma anche “Pioggia d’aprile”, “Mio zio”, e le canzoni dedicate ai suoi due uomini più importanti, il figlio Carlo (“Una domenica al mare”) e il padre (“Mandaci una cartolina”).

C’è stato anche l’omaggio alla cantautrice siciliana Rosa Balistreri con “Buttana de to ma” e “Canta e cunta”, ma anche il consueto omaggio a Franco Battiato con “Stranizza d’amuri”.  Per il suo felice ritorno al Festival d’autunno Carmen Consoli non si è letteralmente risparmiata, riuscendo a supplire perfettamente l’assenza della sessione ritmica, essendo il concerto in acustico: ha dominato il palco con un’energia e una grinta invidiabili, introducendo con poche parole i brani, entusiasmando fin dalle prime strofe un pubblico emozionato che si è lasciato trasportare senza alcuna resistenza, sulle sue note. «Ni sapemu sentiri», ha detto in siciliano per dire che ci intendiamo, per la somiglianza delle nostre lingue, prima di dedicare al pubblico catanzarese ben cinque encore, con la bellissima “Blunotte”, seguita da “Amore di plastica” – con il teatro che l’ha cantata interamente insieme a lei -, “Confusa e felice”, “In bianco e nero”, prima di salutare definitivamente il pubblico con “Venere”, e concedere qualche stretta di mano e autografo a chi è si è precipitato sotto il palco a fine concerto. «È stato un concerto strepitoso – ha commentato il direttore artistico del Festival d’autunno Antonietta Santacroce -, Carmen Consoli ci ha fatti immergere nella magia della sua musica , dimostrando ancora una volta il suo talento straordinario e la sua capacità di trasmettere sentimenti profondi attraverso le sue canzoni. Con lei si è chiusa questa mini rassegna dedicata a tre grandi personalità della musica italiana: Loredana Bertè con la sua grinta e determinazione, Patty Pravo che si è confermata come sempre un’icona di stile raffinata ed elegante, e adesso Carmen Consoli con le sue melodie delicate e intime, cariche di emozione».   

Nel corso della serata, che ha visto anche la consegna a Carmen Consoli dell’opera di Michele Affidato raffigurante il “Cavatore” catanzarese, è stata pure premiata dal direttore Santacroce insieme al sindaco Nicola Fiorita, la vetrina tra quelle degli esercizi commerciali che hanno preso parte alla mostra “20 anni di festival”, che ha ricevuto più “like” attraverso il contest svolto sui social.  Il concorso realizzato dal Festival d’autunno in collaborazione con l’Accademia di Belle arti ha visto una larga partecipazione degli esercizi commerciali posti su corso Mazzini che congiungevano le due location simbolo del festival: il complesso monumentale San Giovanni e il Teatro Politeama. In ogni vetrina le opere realizzate da allievi e docenti dell’Accademia di Belle arti di Catanzaro dialogavano con le fotografie delle passate edizioni del Festival realizzate dallo Studio fotografico Monteverde unitamente alle locandine storiche del Festival ideate dal 2003 al 2016 dal grafico Pino Pingitore e dal 2017 al 2022 dal grafico Giovanni Audino. La vetrina che ha ricevuto più like, grazie anche all’opera “Cloud chair” (2022) in legno e tessuto dell’artista Giorgia Saporito, è stata quella dello storico bar Imperiale che ha vinto con 933 like. Seconda classificata con ben 730 voti la gioielleria Placanica, con l’opera “Reliquiari” (2023) in tela, legno bruciato e pigmento verde, del maestro Giuseppe Nigro, docente dell’Accademia.

Indietro