Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Bisogna educare le coscienze: no alla cultura di morte! Parte da Amaroni il forte monito di don Roberto Corapi in occasione dei 30 anni della strage di Capaci. «Educare le coscienze già da bambini – sottolinea don Roberto – per una civiltà della legalità dove regna l’amore e non l’odio».
Don Corapi, giovane sacerdote che guida la comunità dei fedeli amaronesi, si rivolge a tutti ricordando la tragica morte del grande giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia a soli 53 anni il 23 maggio 1992, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. «Dipende da noi – sottolinea don Roberto – voler chiamare le cose per nome, il male male e il bene bene. Non possiamo far finta di niente e ricordarci solo oggi. Dobbiamo smantellare la logica del malaffare, logica mafiosa che uccide la coscienza ogni giorno. Affinché questi terribili episodi non si ripetano più, dobbiamo lottare per la legalità e stare accanto a coloro che si impegnano per il bene comune. Bisogna liberare la nostra terra di Calabria da chi vuole soffocarla, da chi non le vuole bene e così tutta la nostra nazione e non solo».
L’arciprete di Amaroni prosegue: «Bisogna convertire la mentalità del “tutto facile e subito” che non ci porta da nessuna parte. Questa giornata vuole essere per noi una giornata di preghiera e di meditazione, sul senso della nostra vita per sapere da quale parte vogliamo stare. Noi vogliamo dire di no ad una cultura di morte e sì alla cultura della vita, dell’amore vero». «Solo così – conclude don Roberto – possiamo costruire la nuova civiltà dell’amore, dove regna Dio. Impegniamoci tutti col proprio stato di vita, tutte le istituzioni, ad amare la legalità e a rifiutare ogni male a volte travestito da angelo».
Carmela Commodaro

Indietro