Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Dopo circa due anni di pausa forzata causati dalla pandemia da Covid-19, sono riprese le attività di cooperazione e mobilità internazionale dell’associazione Connecting Europe di Girifalco. Infatti, insieme alle attività internazionali di scambio giovanile nei quali l’associazione gia dal Settembre 2021 è tornata a mandare piu di 50 giovani calabresi in progetti formative in Ungheria, Croazia, Serbia, Polonia, anche le attività locali a Girifalco sono ripartite con il progetto Erasmus+ Ka2 “Youth 4 Cul/fu(ture) dedicato all’imprenditorialità creativa, artistica e culturale. Nell’ambito di questo progetto infatti, si sono svolti prima dal 20 al 26 Febbraio 2022, 6 laboratori di formazione denominati “Local Labs” nel quale 30 persone nel corso di 6 giorni si sono incontrati nei locali di Radio Borg@rte in località pioppi Vecchi a Girifalco (CZ), per sviluppare un percorso educativo innovativo per aumentare il potenziale di occupabilità dei NEET(acronimo tradotto con “ giovani che non studiano né lavorano”), attraverso l’educazione all’imprenditorialità creativa e culturale (“c/c-e”); e infine il 26 Marzo, un evento finale di disseminazione dei risultati raggiunti nel corso dei Laboratori “local Labs “suddetti. Durate le 6 giornate dei “Local Labs”, attravero seminari, presentazioni, dibattiti, incontri con esperti, workshops, lavori di gruppo e attività ricreative hanno fornito un approccio innovativo strutturato per educare i giovani su come integrare l’imprenditorialità nello sviluppo di pratiche creative e per portare un approccio creativo allo sviluppo di nuove imprese sociali. mescolato una parte teorica su concetti come Self employment (autoimpiego) & c/c-e (imprenditoria culturale e creativa) e altre attività informali sul pensiero creativo e sviluppo di idee innovative, ma anche esercitazioni pratiche sull’insegnamento di c/c-e ai NEET (giovani che non studiano né lavorano). Nel corso dell’evento finale invece svoltosi Venerdì 25 Marzo 2022 sempre nell’area Borg@rte in località Pioppi vecchi a Girifalco, il progetto oltre alla diffusione, alla promozione e alla disseminazione dei risultati ottenuti nei laboratori, ha visto l’esibizione di diversi artisti, band quali Basso Profilo, Estro , Big Blues Orchestra, Vasco Rossi Tribute Band, The Jam con esibizioni e concerti musical, sketch teatrali, letture, proiezioni sulle tematiche del progetto Erasmus+ Ka2 “Youth 4 Cul/fu(ture)” organizzate in collaborazione con il collettivo artistico di Radio Borg@rte . Il progetto ha avuto come destinatari principali le persone con una mentalità creativa, interessate alle arti e alla cultura, non sono affatto o non abbastanza fornite di opportunità di apprendimento per un’efficace leadership amministrativa in quanto l’imprenditoria creativa e culturale (“c/c) è lo scenario vantaggioso per tutti questi soggetti aiutando loro a sviluppare opportunità di lavoro con l’arte e la creatività. Il progetto ha fornito un approccio innovativo strutturato per educare i giovani su come integrare l’imprenditorialità nello sviluppo di pratiche creative e per portare un approccio creativo allo sviluppo di nuove imprese sociali. Anche dopo le attività del progetto sosterremo i giovani disoccupati nella loro capacità di creare innovazione e fornire loro capacità e attributi imprenditoriali per commercializzare le loro conoscenze creative e culturali. Sia gli operatori giovanili che i giovani che hanno partecipato al progetto hanno acquisito conoscenze teoriche sull’economia culturale e sulle iniziative creative sviluppando tecniche per spostare il loro pensiero creativo e critico verso il pensiero imprenditoriale. E’ stato veramente una meravigliosa esperienza di progetto per la nostra organizzazione e vorremmo ringraziare tutte le organizzazioni coinvolte per questo fantastico periodo con Connecting Europe: Advit Moldova, Codec (Belgio), Pangeya Ultima (Ucraina),Youth Mix (Armenia).

Indietro