Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO –  Si conclude con un sentito appello alla pace – perché “il teatro non può che ripudiare la violenza in ogni sua espressione, e soprattutto quando si manifesta nella forma più atroce, che è la guerra” – all’insegna della vicinanza al popolo ucraino, il nuovo appuntamento con la rassegna del “Teatro Incanto” (Domenica d’Incanto) al Teatro Comunale, nel centro del centro storico di Catanzaro. Applausi e risate, domenica pomeriggio, per quello che è un grande successo storico del “Teatro Incanto” – diretto da Francesco Passafaro – riproposto con una compagnia tutta nuova, grazie al supporto del Teatro Lab- 2 ore fuori dal mondo, assieme a: Francesca Guerra, Elisa Condello, Roberto Malta, Michele Grillone, Stefano Perricelli, Marco Trocino, Federica Mauro, Chiara Silvestri “Ditegli sempre di sì” è una commedia in bilico tra il brillante, il farsesco e un vago pirandellismo, un congegno bizzarro in cui Eduardo De Filippo si applica a variare il tema della normalità e della follia, consegnando al personaggio di Michele Murri, il protagonista, “i tratti araldici della sua magistrale leggerezza”. “Ditegli sempre di sì” è una delle prime opere eduardiane: due atti, scritti nella seconda metà degli anni Venti e andati in scena in principio quando ancora il drammaturgo napoletano lavorava nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta. Michele Murri dopo un anno impronunciabile in manicomio viene ricondotto dal medico a casa, dalla sorella Teresa Lo Giudice che nel frattempo ha affittato la sua stanza al giovane e scapestrato o “stravagante” Luigi Strada, ex studente di medicina, aspirante attore, aspirante scrittore, aspirante poeta e all’occorrenza chissà che altro. Insieme e intorno a loro si muovono la cameriera Checchina, il padrone di casa don Giovanni Altamura, la figlia Evelina, la famiglia Gallucci e pochi altri personaggi, coefficienti di un concatenarsi di equivoci incardinati sulla disfunzione del ragionamento ad ogni costo, sull’ossessione per cui «C’è la parola adatta, perché non la dobbiamo usare?». Il tema della pazzia ha sempre offerto spunti comici o farseschi, e in “Ditegli sempre sì” il protagonista, realmente pazzo, sovverte i canoni della commedia con il sano che si finge fuori di testa, sfumando l’opera di un incombente senso di minaccia: tra porte che si aprono e si chiudono, equivoci, fraintendimenti, menzogne, illusioni, bovarismi, i bravissimi attori del Teatro Incanto – capeggiati da uno straordinario Francesco Passafaro – gli spettatori sono stati catapultati in una dimensione sospesa, sulla linea sottile della riflessione senza perdere di vista la leggerezza. Il teatro torna a riempirsi e a regalare momenti fondamentali di convivialità, sempre in sicurezza, che ci è tanto mancata. Gli appuntamenti al “Comunale”, nel centro del centro storico continuano: da oggi fino a mercoledì 2 marzo, con spettacoli alle 17.15 e 20.30, torna in sala “Il Padrino”, capolavoro di Francis Ford Coppola, nello stesso cinema in cui venne proiettato al suo debutto in città. Dopo 50 anni.

Indietro