Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

La condanna, pesantissima, dell’ex sindaco di Riace Domenico “Mimmo” Lucano, irrompe come un ciclone sulla campagna elettorale per le regionali in Calabria a poche ore dal voto e mentre nella regione arrivano il presidente di Fi Antonio Tajani ed il leader dei 5 Stelle Giuseppe Conte per gli ultimi appelli al voto. Subito dopo la lettura del dispositivo si sviluppa un vortice di reazioni con la Lega che si schiera contro Lucano – capolista in Calabria per la lista “Un’altra Calabria è possibile”, che sul proprio logo ha raffigurato il disegno della sua immagine, a sostegno di Luigi de Magistris – con il centrosinistra a difendere l’ex sindaco. Uno scontro che travalica i confini regionali, chiamando in causa anche alcuni big di partito. È il caso del segretario dem Enrico Letta che parla della sentenza come di “un messaggio terribile, pesantissimo, un messaggio che credo alla fine farà crescere la sfiducia nei confronti della magistratura”. Non la pensa così Matteo Salvini che fa un parallelismo con la vicenda di Morisi per dire che “altro che dare la caccia agli omosessuali nella Lega, la sinistra in Calabria candida condannati a 13 anni di carcere!”. La Lega si spinge anche oltre. Prima il presidente della Regione Nino Spirlì, poi il commissario regionale Francesco Saccomanno chiedono il ritiro della candidatura e Spirlì invoca anche quella dello stesso de Magistris. Attacchi ai quali replica Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana (che sostiene de Magistris) che parla di sentenza “abnorme, incredibile” di “un giorno nero per la democrazia e, temo, per la giustizia”. E poi rispedisce al mittente l’attacco. “Dovrebbe ritirarsi lui anche per carità di Patria – dice riferendosi a Spirlì – questo aiuterebbe a restituire alla politica della Calabria una dimensione un po’ più seria, credibile ed accettabile”.  De Magistris, naturalmente, si schiera dalla parte di Lucano definendolo “un uomo giusto, un simbolo di umanità e di fratellanza universale”. E per rendere ancora più plastica la sua posizione annuncia che “gli ultimi passi verso la vittoria e verso la liberazione della Calabria, li compiremo domani proprio da Riace per abbracciare e sostenere ancor di più il nostro Mimmo Lucano, un uomo che è l’antitesi del crimine”. A favore di Lucano si schiera anche un altro candidato alla presidenza, Mario Oliverio, che da ex governatore ha condiviso più volte la storia di Riace. “Rimango attonito ed incredulo” dice, aggiungendo che l’esperienza di accoglienza “non può essere cancellata da una sentenza di condanna che appare spropositata”. La candidata del centrosinistra Amalia Bruni non entra nel merito della sentenza: “Le sentenze non si commentano, si rispettano” dice definendosi “dispiaciuta dal punto di vista umano” e invitando Lucano a non smettere di combattere. (Ansa)

Indietro