Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

«Indossare la maglia azzurra è bellezza oltre il significato simbolico, stai rappresentando il tuo Paese e non soltanto i tuoi tifosi: è una cosa bella di per sé, è bello sentirsi fasciati da quel colore».
Alessandro Del Piero, l’indimenticabile Pinturicchio della pedata italica, restituisce con le sue parole il senso di amor patrio che ogni partita della Nazionale restituisce ad un Paese intero, ancor più adesso che si è tornati a giocare una competizione internazionale come gli Europei, specie ora che il rotolare di un pallone viene visto – a torto o a ragione – come simbolica liberazione (almeno un po’) dal dramma dell’ancor persistente pandemia. È la forza del calcio e dell’azzurro: unire e compattare un Paese che invece, come il resto dell’anziana Europa, sembra essere sempre a un passo dallo sfinimento, sull’orlo del precipizio. È un bene che ciò avvenga, perché lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di migliorare la società civile, di entrare nel cuore di ognuno. Il calcio, poi, offre la possibilità di trasmettere grandi valori, anche se non va dimenticato che purtroppo tante altre volte riflette anche le degenerazioni della società, dalla violenza al razzismo ad un consumismo che mortifica i valori e trasforma un gioco e i suoi valori in mercanzia. Per molti versi, infatti, la secolarizzazione ha ridotto anche la pratica sportiva a rito di massa laico, privo di creatività, interiorità e armonia, secondo quella tendenza che lo scrittore Karl Kraus tratteggiava in maniera pungente: «Lo sport è figlio della democrazia ma contribuisce all’istupidimento del singolo e della famiglia».
In tempi di vaccinazione (si spera universale, seppur soltanto per l’Occidente opulento) è necessario ricercare antidoti anche contro una simile deriva dell’anima, perché si esalti il senso concreto di quella sorta di esperanto dell’umanità che invece lo sport è nella sua autenticità. La leggera onda azzurra che sale nelle notti italiane, grazie al cammino della Nazionale di Roberto Mancini, può essere d’aiuto almeno per gli Europei. Magari alla fine arriverà un avversario più forte a spezzare il sogno in campo, ma fuori (e dentro ognuno di noi) resterà comunque la traccia di un’esperienza non solo virtuale, come ormai d’abitudine. Ad esempio quella della fede inconsapevolmente ricercata nelle ore della preghiera per il giocatore danese Christian Eriksen. Oppure, più semplicisticamente, nella generica invocazione di Dio ad ogni rigore da tirare o da parare, a seconda dei punti di vista e del colore delle maglie. Certo, l’Altissimo non è un ombrello da aprire a proprio piacimento di fronte ai problemi – piccoli o grandi – della quotidianità, ma neppure può negarsi che questo atteggiamento genuino sia un riflesso del cuore, sintomo di una infanzia spirituale, del sentirsi comunque legati al Padre al punto da volerlo al fianco anche in curva allo stadio.
Resta, al fondo di tutto, la finitudine dell’uomo e la realtà di un’esistenza che ha un senso solo se le cose conservano il loro significato originale. Come quando il calcio viene vissuto come un momento di svago in grado di aggregare e spingere a condividere valori veri e nobili.

+ Vincenzo Bertolone

Indietro