Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO, – Calabria sempre ultima nella graduatoria delle vaccinazioni in Italia. Con il 76,3% delle dosi utilizzate, pari a 247.307 (dato aggiornato alle 6) a fronte delle 323.390 disponibili, la regione è stata distaccata anche dalle altre due realtà, Sardegna e Liguria, che solo fino a poche settimane addietro le contendevano il posto di fanalino di coda nazionale. In giornata ulteriori quantitativi di siero dovrebbero essere distribuiti nella regione, anche se non mancano le preoccupazioni, di cui si sono fatti portavoce oltre agli organismi sanitari anche molti sindaci, per la penuria di dosi anche in relazione alle scadenze delle seconde somministrazioni. Attualmente l’attività di immunizzazione portata avanti nella regione vede sempre prevalere le donne che sono 127.719 a fronte di 119.588 uomini. A primeggiare per fasce d’età sono gli ultraottantenni 72.902, seguiti a molta distanza dai 50/59enni con 40.455 e dai 60/69enni con 37.221. Ancora poche le persone tra i 70 e 79 anni pur se considerati tra quelli a a maggiore rischio, che non superano i 15.926. Gli operatori sanitari e socio sanitari che hanno ottenuto il vaccino sono 76.143 mentre gli over 80 ammontano a 66.254. (ANSA).

Indietro