Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

È stato messo a punto dall’Amministrazione comunale ed approvato, nei giorni scorsi, dalla giunta – presieduta dal sindaco Pietrantonio Cristofaro – il documento che prevede l’attivazione dei Progetti Utili alla Collettività; si tratta di progetti che potranno essere svolti dai beneficiari del reddito di cittadinanza nel comune di residenza. Come ha sottolineato l’assessore alle Politiche Sociali Elisabetta Sestito, i PUC rappresentano un importante momento di formazione ma, anche, di inclusione per i soggetti beneficiari.  “L’avvio di questo procedimento e l’approvazione di questa pratica – ha dichiarato l’assessore Elisabetta Sestito – consentono all’ente di compiere  un passaggio fondamentale per il pieno sviluppo dello strumento dei redditi di cittadinanza. Con questo atto, infatti, molti cittadini – percettori di reddito – saranno coinvolti, per qualche ora a settimana, in attività utili alla comunità. L’auspicio è che questi nostri concittadini possano, presto, trovare una collocazione lavorativa più stabile, ma nell’attesa – attraverso i Puc – ciascuno di essi potrà dare un contributo fattivo alla comunità”. Le aree individuate sono: la manutenzione degli spazi e del verde pubblico e l’assistenza alla persona. Completate le procedure avviate dall’ente, in sinergia con il Distretto d’Ambito, si procederà all’attivazione del servizio. 

Indietro