Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Il confronto politico avviato oggi con le organizzazioni sindacali ha gettato le basi per applicare in modo corretto e tempestivo le norme dell’ultima legge di bilancio in materia di personale dei centri per l’impiego. L’obiettivo comune e condiviso è di riportare il servizio all’utente al centro di una rinnovata e vera strategia regionale di contrasto alla disoccupazione, superando tutti le criticità che in questi ultimi anni sono stati determinati da una riforma legislativa risultata alla fine monca”. Sono le parole, contenute in un comunicato stampa, del vicepresidente Antonio Viscomi che riassumono il senso dell’incontro avuto oggi con le organizzazioni sindacali sul tema del personale dei centri per l’impiego, sia a tempo indeterminato, sia a tempo determinato. “Le parti presenti – si legge nella nota – hanno anzitutto riaffermato il fatto che i servizi per l’impiego costituiscono il pilastro essenziale di una strategia di contrasto alla disoccupazione in grado di coniugare in modo sinergico sistema delle imprese e mondo del lavoro. La definitiva soluzione prevista ora dalla legge nazionale in merito al trasferimento del personale dei centri alla Regione consente finalmente di riprendere un discorso di riorganizzazione prima sospeso dalle incertezze derivanti dalla legge del Rio. Entro giugno, infatti, dovranno essere concluse le procedure previste dalla legge, ed a tal fine, anche per evitare incertezze nel percorso amministrativo, è stato deciso di istituire un tavolo tecnico-operativo composto dai dirigenti generali dei dipartimenti Personale, Lavoro e Bilancio e da un rappresentante per ogni sigla sindacale”. “Al tavolo – specifica la nota – è affidato l’obiettivo di tracciare e seguire il percorso di attuazione della norma. Le parti tuttavia hanno espresso l’auspicio che il presidente Oliverio e la sua Giunta possano determinarsi per il consolidamento permanente del tavolo tecnico al fine di assicurare una più intensa partecipazione delle parti sociali nella programmazione dei servizi. Il tavolo dovrà indirizzare anche le procedure relative al personale precario e risolvere anche la questione dei lavoratori part-time, nella prospettiva della maggiore funzionalità dei servizi e del superamento dei vuoti di organico determinati dalle cessazioni intervenute. Tali procedure dovranno naturalmente essere coordinate con le altre azioni in atto per il superamento del precariato come previsto dalla legge Madia relative tanto al personale dipendente dalla Giunta quanto di quello rientrante nella competenza del dipartimento Lavoro”. “Noi, politica e sindacati, abbiamo idee chiare e sappiamo guardare lontano: ora – ha dichiarato il vicepresidente Antonio Viscomi – affidiamo agli organismi tecnici il compito di portare a casa un grande risultato, ponendo fine ad un limbo giuridico in cui erano costretti i lavoratori e creando le condizioni per un rilancio effettivo dei servizi nell’interesse degli utenti affinché nessuno mai debba fare ancora la fila di notte o perdere tempo per sistemi informatici funzionanti; per questo fine sono attivati ben tre dipartimenti regionali: quello al Personale per tutto ciò che riguarda i rapporti di lavoro dei dipendenti, quello al Bilancio per garantire il controllo della spesa; quello al Lavoro chiamato a garantire la funzionalità dei servizi”.

Indietro