Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

SQUILLACE – Il diabete si vince con nuovi stili di vita. Se ne è parlato a Squillace nell’ambito dei “Dialoghi sulla salute”, il ciclo di incontri promossi dal Comune di Squillace e dal Polo sanitario di Squillace. Il diabetologo Giuseppe Pipicelli, autore di svariate pubblicazioni, nazionali ed internazionali, ha avuto modo di far conoscere più a fondo le caratteristiche di questa patologia e, soprattutto, di analizzare i comportamenti da adottare, a livello singolo e comunitario, per scongiurare il peggioramento delle condizioni di salute dei diabetici. La Calabria è tra le regioni in Italia con più alte percentuali di persone affette da questa patologia, circa l’8% contro il 6% a livello nazionale. Il dr. Pipicelli durante il suo articolato intervento si è molto soffermato sul ruolo della prevenzione. Adottare stili di vita salutari, nel caso delle persone affette da diabete, significa innanzitutto seguire un corretto regime alimentare strutturato su cinque pasti giornalieri : prima colazione, pranzo e cena e due spuntini, a mattina e nel pomeriggio. Per ottenere i benefici attesi è fondamentale però tenere sotto controllo il contenuto calorico e proteico degli alimenti inseriti nel menù. Altra arma a disposizione dei diabetici è l’attività fisico-motoria. Anche in questo caso il dr. Pipicelli è stato netto e chiaro, indicando in 30 minuti al giorno il tempo per praticare sport o anche una semplice camminata a passo svelto. Pipicelli ha inoltre sottolineato il ruolo centrale ricoperto dalla famiglia , vero ed insostituibile punto di riferimento per le persone affette da diabete, specie nelle fasi in cui il paziente è sottoposto alla terapia con insulina. Nel ricco ed articolato dibattito si sono registrati interventi e domande relative all’ereditarietà della malattia, a nuove pratiche di cura, al ruolo della comunità. Proprio in merito al coinvolgimento della comunità, quale spazio fisico in cui costruire abitudini salutari, anche con il coinvolgimento di micro gruppi di residenti, il dr. Pipicelli ha dato la sua disponibilità per fare di Squillace il borgo della prevenzione del diabete. Tale risultato prevede la predisposizione di veri e propri percorsi naturalistici e storico-paesaggistici in grado di offrire percorsi caratterizzati da scenari unici tra bellezza della natura e unicità delle testimonianze storiche di Squillace antica. Al termine dell’incontro la consigliera A. Maria Mungo, l’assessore comunale Franco Caccia, ed il responsabile del popolo sanitario di Squillace, Agazio Mellace hanno consegnato un vaso di ceramica squillacese, gentilmente offerto dalla bottega il Tornio di Beatrice Russomanno.
Carmela Commodaro

Indietro