Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

AMARONI – Nell’ambito della festa in onore della patrona Santa Barbara, si terrà domani sera, venerdì, ad Amaroni il concerto di chitarra classica con Alberto Sorrentino. L’evento è previsto alle ore 22, nella chiesa dedicata alla patrona. Sorrentino è un noto chitarrista: suona da oltre trent’anni e la musica è diventato anche il suo lavoro, visto che di mestiere fa l’insegnante di chitarra. Ha al suo attivo collaborazioni, in qualità di insegnante, con l’Istituto Musicale Cherubini, la scuola di musica Etnofonie, l’associazione “I Musicanti di Brema”, l’associazione Genitori per fare, l’associazione Colorando Musica e la Little Piano School e la scuola di musica e di canto Sci.pa.sa.gi. «L’approfondimento di svariati stili musicali – afferma – mi rende non solo un musicista poliedrico da un punto di vista stilistico, ma anche un docente dal metodo versatile e facilmente individualizzabile per ogni allievo». Ha collaborato come insegnante con due scuole di musica di Roma, e anche i suoi allievi più piccoli sanno fare i Rolling Stones e i Deep Purple, e tutto ciò lo gratifica, anche se le maestre non sempre approvano. «Tra i miei interessi – prosegue – la musica riveste un ruolo primario e la trasmissione delle conoscenze musicali è un’attività creativa molto delicata e complessa dove costantemente bisogna stimolare la curiosità dell’allievo al fine di favorirne l’arricchimento soprattutto umano. Come chitarrista sono impegnato su vari fronti: gli “Hard Blues Academy”, una band di matrice blues-rock che io stesso ho fondato insieme a mia moglie Alessandra Minutoli; gli “Undertull”, la ormai decennale tribute band dei Jethro Tull; un trio acustico (Tiburtrio) col quale eseguo brani folk e country americani; ho anche fondato una tribute band degli Scorpions, il famoso gruppo hard-rock tedesco, i “Dynamite”. Da tempo sono appassionato di musica etnica e mi dedico allo studio dell’oud arabo, del saz turco e della chitarra battente. Nei primi anni ’90 ho fondato il gruppo “Magarìa” assieme ad altri tre rispettabilissimi musicisti, prima che l’etno diventasse “di moda” come oggi, in cui chiunque canti in dialetto pensa di essere un vessillifero del genere». Alberto Sorrentino collabora, inoltre, con Vittorio Merolla e i suoi “Artigiani della Musica”, con i cantautori Pino Leonardi, Renzo Maggiore, Paolo Priete e con la cantautrice Valentina Gravili, per la quale ha arrangiato e inciso le chitarre in un suo album. I suoi principali riferimenti musicali sono Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Johnny Winter, Warren Haynes, Paco De Lucia e tutti i chitarristi «che suonano di stomaco e non di dita». Ad Amaroni ora è atteso il suo concerto di chitarra classica che prevede, nel programma, anche due brani composti dallo stesso musicista Sorrentino.
Carmela Commodaro

Indietro