Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

SQUILLACE – Stasera a Squillace Lido si svolgerà l’incontro voluto dal parroco padre Piero Puglisi per illustrare il progetto relativo alla realizzazione del nuovo complesso parrocchiale di “San Nicola Vescovo”, che preve anche l’edificazione di una nuova chiesa. Intanto, il sindaco Pasquale Muccari si è rivolto al sacerdote e alla comunità per sostenere le ragioni dell’amministrazione comunale contraria alla volumetria prevista per la chiesa di circa 5 mila metri cubi, che, sempre secondo il sindaco, sarebbe impattante per la zona. «Agli inizi degli anni 70 – racconta Muccari – l’amministrazione comunale guidata da Guido Rhodio ha concesso alla Curia vescovile un’area di circa 4 mila metri quadri per la realizzazione di un’opera di culto. Ed è stata realizzata grazie anche all’impegno dei frati minori conventuali la chiesa di San Nicola vescovo, con annessa canonica e convento. Il progettista era un valente professionista di Squillace, profondo conoscitore del territorio. Quella chiesa è stata realizzata quando ancora Squillace Lido non era tutta urbanizzata e intorno alla chiesa vi erano solo agrumeti. In epoca successiva è sorta la scuola media e la scuola elementare; poi tutto si è antropizzato». Muccari aggiunge che «sorge ora la necessità di pensare ad un nuovo impianto, una nuova opera di culto, problematica alla quale questa amministrazione è sensibile e non si sottrae. È proprio per soddisfare questa esigenza e questi sentimenti della comunità parrocchiale che nel marzo 2016 il consiglio comunale da me guidato autorizzava un progetto per una volumetria di 2 mila metri cubi, quindi il doppio di quella esistente. Un progetto, quello del 2016, che si armonizzava con la superficie del lotto, si inseriva bene nel contesto generale e incarnava il genius loci». «Dal 2016 – sostiene il sindaco – l’inerzia più completa, il silenzio, così come silenzio per tutto il primo anno di questa mia terza consiliatura. Il committente padre Piero presenta oggi un progetto senza la minima concertazione, mentre le linee guida Cei mettono alla base delle nuove opere la concertazione con le amministrazioni. Questo non è stato fatto: senza il minimo confronto, ignorando completamente questa istituzione che rappresenta e difende interessi generali». C’è, in pratica, il problema della volumetria. Lo sottolinea Muccari quando afferma che «si tratta di quasi 5 mila metri cubi di costruito che io giudico impattante e devastante, cinque volte l’attuale chiesa. Cinque mila metri cubi che dovrebbero ospitare oltre 400 fedeli con soli 13 posti auto, parte dei quali riservati a disabili. Un’opera che risponde solo alle condizioni imposte dalla Cei, ma non concertate, tant’è che l’architetto Di Taranto, del gruppo dei progettisti, dello studio Ave Maria, che lavora per la Cei, mi ha detto che questo è un vulnus grave e mi ha chiesto scusa, aggiungendo che le mie preoccupazioni sono legittime». Muccari conclude così il suo appello: «Si tratta di una progettazione studiata altrove e calata a Squillace Lido come un corpo estraneo in quel fazzoletto di terra, in un’area già antropizzata che non si sposa con il contesto. Quali sono gli spazi per un sano e democratico confronto se si sostiene che la Cei ha avocato a sé il progetto? Quindi, o quello o niente. Ciò è inaccettabile. La prativa avrà la sua istruttoria e ogni consigliere secondo la propria coscienza si esprimerà senza condizionamenti».

Carmela Commodaro

Indietro