Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si svolgerà venerdì 31 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, presso il Tribunale di Paola il prossimo evento formativo della Sezione distrettuale Catanzaro-Cosenza degli Avvocati Matrimonialisti Italiani. Argomento del convegno pubblico, patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Paola, sarà “La tutela dei diritti della persona minorenne nella famiglia divisa”. Dopo i saluti istituzionali di Paola Del Giudice, Presidente del Tribunale di Paola, dell’avvocato Mario Pace, Presidente del COA di Paola, Federica Laino, Magistrato del Tribunale di Paola, interverranno ai lavori: l’avvocato Margherita Corriere, Presidente della Sezione distrettuale AMI di Catanzaro-Cosenza; l’avvocato Marianna Famà, socia AMI e componente segretaria del CPO del COA di Paola; lo psicologo e psicoterapeuta Marco Pingitore, Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Calabria. A moderare i lavori il giornalista Valerio Caparelli, addetto stampa della Sezione distrettuale dell’AMI Catanzaro-Cosenza. “Quando una coppia di coniugi entra in crisi – anticipa in una nota l’avvocato Corriere – è importante che, in presenza di figli, si abbia la piena consapevolezza che non si potrà essere più marito e moglie, ma si dovrà comunque restare genitori per sempre ed essere, soprattutto, dei bravi genitori, consapevoli di tutti i compiti e le responsabilità che essere padre e madre portano con sé”. All’inizio di una crisi matrimoniale è fondamentale non trascinare i figli dentro litigiosità e guerre legali, usandoli come strumenti di belligeranza da usare contro la propria controparte. È essenziale tenere indenni i figli da scontri e battaglie legali, rassicurandoli con la promessa che avranno sempre vicini i loro genitori, che li ameranno, proteggeranno, assisteranno, accudiranno, badando come prima alla loro salute, studio ed educazione. Coinvolgere la prole nel conflitto è molto deleterio e negativo per una loro sana crescita affettivo-relazionale e può provocare il formarsi di relazioni disfunzionali con uno dei due genitori e il rifiuto dell’altro, a causa di conflitti di lealtà con quello dei due genitori che sentono come “vittima” della situazione. Un rapporto genitoriale equilibrato è fondamentale in simili momenti, affinché i figli non rimangano vittime di un giogo che li condurrà a rimanere deprivati di una figura genitoriale. Il diritto alla bigenitorialità, previsto dalla normativa nazionale e internazionale, è un diritto fondamentale della prole, che per una crescita sana e uno sviluppo armonico psicofisico ha bisogno della presenza sia della figura paterna che di quella materna. È compito soprattutto degli avvocati matrimonialisti tutelare sempre i diritti della prole, arginando i conflitti e facendo comprendere ai propri assistiti che nelle cause di separazione e di divorzio se si accentua la litigiosità non ci saranno mai vincitori, ma solo vinti. In primis, i figli saranno vittime innocenti di assurdi e inqualificabili conflitti che, invece, bisogna disinnescare a loro tutela.

Indietro