Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

AMARONI – Si sono concluse ad Amaroni le manifestazioni della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne con un tavolo di confronto sul tema “Il linguaggio della Violenza – Un segnale d’allarme per la società del III millennio”. L’organizzazione della manifestazione è stata curata dalla consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità Cathia Olivadese. Prima dell’inizio dei lavori le signore di “Intrecci”, il progetto per le pari opportunità avviato dalla consigliera Olivadese nell’ambito della omonima delega, hanno distribuito le spille rosse di loro fattura a tutti gli intervenuti. Dopo i saluti del sindaco Gino Ruggiero e l’introduzione della stessa Olivadese, è intervenuto Pippo Capellupo, presidente Unpli Calabria, che ha raccontato un progetto-esperienza in una casa di accoglienza di vittime di violenza in Toscana. Susy Cardamone, psicologa, responsabile del Centro Antiviolenza Mondo Rosa di Catanzaro, ha dialogato con il pubblico, ponendo degli interrogativi per tastare il livello di consapevolezza sulle reali dinamiche della violenza di genere; poi ha lanciato un video che indica nella disuguaglianza tra uomini e donne la genesi di tutto: a corredo del suo intervento, nel quale ha sfatato miti e convinzioni, la testimonianza di una vittima, raccolta al Centro Antiviolenza. Maria Francesca Corapi, assistente sociale ha illustrato i servizi offerti alle donne vittime di violenza da Mondo rosa, in particolare dalla Casa Rifugio, e ha reso noti i dati di una statistica in crescendo che fa paura. Don Antonio Scicchitano, parroco di Amaroni e vice presidente del Centro Calabrese di Solidarietà, è partito dall’affermazione “le parole pesano” per poi fare alcune riflessioni sul linguaggio violento e il cyberbullismo. Francesco Rao, sociologo, ha affrontato il tema della violenza del linguaggio dei social media, ammonendo i genitori sulla convinzione di conoscere bene i propri figli e ribadendo l’importante ruolo degli insegnanti che devono poter assolvere con serenità alla loro funzione. Le conclusioni sono state affidate ad Arturo Bova, presidente della commissione regionale contro la ndrangheta, la corruzione e l’illegalità diffusa. Bova si è soffermato sulla necessità di una maggiore attenzione delle istituzioni verso le politiche sociali, rimarcando l’impegno di quanti operano nelle strutture di accoglienza, con enormi difficoltà, visti anche gli allarmanti dati sulla crescita degli episodi di violenza in danno delle donne. Il dibattito è stato moderato dalla vicesindaca Teresa Lagrotteria.

Carmela Commodaro

Indietro