Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

SQUILLACE – Venticinque anni di impegno attivo e di passione nel mondo della cucina. Lo chef squillacese Mimmo Cerullo, premiato di recente alla Camera dei Deputati con il “Collare collegium cocorum”, ha la passione della cucina da ragazzo. La prestigiosa onorificenza al merito professionale, l’ultima di una lunga serie di cui è stato insignito Cerullo, viene rilasciata ogni due anni dalla Federazione Italiana Cuochi agli chef che hanno operato o operano da oltre venticinque anni nell’arte culinaria, onorando sempre e ovunque la tradizione e il prestigio della millenaria cucina italiana. Una onorificenza ispirata al riconoscimento anticamente tributato dalla Roma imperiale alla professione del cuoco, rende merito ai sacrifici quotidiani, all’amore e alla passione che ogni giorno i cuochi trasmettono con il proprio lavoro. Mimmo Cerullo, dicevamo, ha cominciato da giovanissimo, dopo aver lavorato per un periodo al ristorante “I due Romani”, a Catanzaro Lido. Da lì è nata la sua passione per la cucina e per sperimentare ricette. «Poi quando ero nei carabinieri – racconta – cucinavo nella mensa per tutti i miei colleghi e studiavo tutto quello che era la ristorazione fino a quando sulla mia strada ho conosciuto il compianto professore di cucina e grande chef Totò Schifano, insegnante alla scuola alberghiera di Favara (Agrigento), il quale ha tanto insistito che io studiassi cucina, imparando tecniche di cucina e tempi di cottura di tutti gli alimenti, oltre alle norme igieniche». Da lì non si è più fermato, arrivando ad aprire la “Taverna della Maddalena”, a Squillace, “L’osteria dei re”, a Squillace, e il “Pirghos Beach”, a Squillace Lido. «Negli ultimi 20 anni – ricorda – ho lavorato in diversi Paesi esteri come Messico, Repubblica Dominicana, Brasile, Cuba, Egitto, Spagna e Grecia. Nel 2009 ho avuto il riconoscimento come migliore performance nel settore cucina su tutti i villaggi turistici nel mondo della Veratour; nel 2016 ho avuto il riconoscimento come miglior chef straniero a Cuba rilasciato dal Mintur e formatur, organo del Ministro del turismo cubano e adesso sono stato premiato con il Collare Collegium Cocorum per i 25 anni di impegno nel far conoscere la millenaria cucina italiana». Nella stessa occasione Mimmo Cerullo e gli altri colleghi premiati sono stati riconosciuti come ambasciatori della cucina italiana nel mondo.

Carmela Commodaro

Indietro