Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il 28 dicembre, la Delegazione di Catanzaro e Vibo Valentia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ha organizzato una Messa in suffragio del Re Vittorio Emanuele III, nella ricorrenza dei 70 anni della sua scomparsa.  La solenne manifestazione liturgica officiata da Don Franco Cittadino presso la Chiesa di San Nicola di Catanzaro si è svolta oltre che alla presenza della massima carica regionale l’Ispettore Marcello Floro dr. De Nardo e delle Guardie d’Onore Catanzaresi e Vibonesi anche con la partecipazione di una Delegazione dell’Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, dell’ANCRI di Catanzaro e dell’Associazione Calabria in Armi.
Il Delegato provinciale, Giacomo dott. Mannino, nel ringraziare i partecipanti ha anche inteso ricordare la figura di Antonio Palaia di Tocco, Delegato pro-tempore prematuramente scomparso.
A margine della manifestazione sono state presentate alla Delegazione 4 nuove Guardie d’Onore: Stefano dott. Bertini, Franco dott. Didiano, avv. Pasqualfabrizio Alessandro Augusto Francica mayo di Panaia e Giorgio dott. Versea.
“Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia, Re Vittorio Emanuele III nasce a Napoli, l’11 novembre 1869 e viene a mancare ad Alessandria d’Egitto il 28 dicembre 1947. Il suo lungo regno (quarantasei anni) ha visto, oltre alle due guerre mondiali, l’introduzione del suffragio universale maschile e femminile, la nascita delle prime importanti forme di protezione sociale, la composizione della questione romana, il raggiungimento dei massimi confini territoriali dell’Italia unita, le maggiori conquiste in ambito coloniale (Libia ed Etiopia). Per la sua partecipazione alla Grande Guerra e la sua vittoria venne appellato Re Soldato e Re Vittorioso”; Il Delegato Giacomo Mannino così ha introdotto la figura del penultimo Re d’Italia concludendo citando i versi de “Per il Re” di Gabriele d’Annunzio.

Indietro