Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

STALETTI’ – È stato presentato a Stalettì il volume “La tenda di Dio: io e Dio”, scritto da Natale Viscomi. L’iniziativa è stata organizzata dal dinamico parroco, l’arciprete don Roberto Corapi. Illustri relatori hanno offerto il loro contributo, parlando della “tenda”, dall’Antico al Nuovo Testamento. Dopo il saluto del sindaco di Stalettì, Alfonso Mercurio, don Roberto ha moderato il dibattito, sintetizzando i vari interventi. Il vicario episcopale mons. Giuseppe Silvestre ha fatto un excursus storico della “Tenda di Dio”, soffermandosi sull’amore di un Dio appassionato, che vuole stare vicino al suo popolo. «Dio – ha affermato mons. Silvestre – abita col suo popolo. Pone la sua tenda la sua dimora in mezzo a noi». La docente di Religione Maria Francesca Caravona, è partita dal termine ebraico della “Tenda”, cioè la “Scechinah” (tenda inizialmente montata dai pastori), arrivando a spiegare come la tenda diventa dimora di Dio, presenza di Dio. Ha anche sviluppato una visione cristocentrica, paolina, mariana e antropologica dell’argomento. L’autore Natale Viscomi si è soffermato sul suo libro, «frutto – ha detto – di un’esperienza». La tenda, la presenza di Dio nella vita dell’autore è stata protezione e luce. «Dio – ha affermato Viscomi – vive la sua tenda nell’uomo». La serata è stata animata dalla violinista Patrizia Procopio e dalla voce della soprano Maria Grazia Cucinotta. Sono stati letti alcuni pensieri dell’autore, con la voce di Antonella Comes, impegnata da anni nella segreteria particolare dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Enrico Valente, amante del vernacolo, ha recitato una preghiera a Gesù. Per l’arciprete Roberto Corapi è stata una iniziativa interessante: il sacerdote ha pensato ancora una volta di regalare col suo sorriso una serata di cultura, di riflessione e di comunione.

Carmela Commodaro

Indietro