Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Serata culturale a San Vito sullo Ionio per la presentazione del fantasy “Il mago di Nardodipace”. L’autore, il giornalista Francesco Pungitore, ha raccontato il suo esordio come romanziere e la scelta così originale del genere fantasy davanti ad un pubblico attento e numeroso. La serata è stata introdotta dalla giornalista Anna Maria Colabraro che ha messo in evidenza l’impegno di Pungitore nel riscoprire alcuni luoghi della nostra Calabria, come Zungri e Nardodipace, di particolare valenza archeologica, trasportandoli nella narrazione del suo libro come sfondo per le azioni avventurose di maghi e stregoni, alchimisti e sacerdotesse. Il presidente del consiglio comunale di San Vito, Claudio Cosentino, delegato alla Cultura, ha posto l’accento sulla capacità dell’autore di mettere, nero su bianco, una vera e propria sceneggiatura per una possibile riduzione cinematografica del testo. Un giudizio espresso dall’alto della lunga esperienza di Cosentino come scenografo e docente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Sono quindi intervenuti, dal pubblico, il medico e scrittore Giovanni De Giorgio e il giornalista Rai Francesco Brancatella. De Giorgio ha ritenuto di individuare una “voluta opera di mascheramento”, in senso positivo, da parte dell’autore, nel veicolare, attraverso un genere letterario apparentemente leggero, contenuti di particolare complessità filosofica e psicologica. L’alchimia, più nello specifico, intesa come ricerca dell’oro interiore, ovvero di trasformazione dell’inconscio nella parte lucente della conoscenza. Brancatella ha, invece, colto nel libro il segno di una transizione in atto: dal Pungitore “giornalista-saggista” al Pungitore “romanziere”. Da qui l’invito a elaborare un deciso salto verso questa nuova dimensione dello scrivere che manifesta “interessanti e indubbie potenzialità”. Ha portato il suo saluto il sindaco di San Vito, Alessandro Doria. L’iniziativa è stata patrocinata dal progetto culturale “Naturium” e dalla libreria “Non ci resta che leggere” di Soverato, presente con le responsabili Eleonora Fossella e Maria Grazia Posca.

Indietro