Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il vivace, attraente e intraprendente comune di Pentone nella pre-sila catanzarese, ha stipulato un “Accordo di Programma” con il Consorzio Ionio Catanzarese. Nella sede del Consorzio, il sindaco di Pentone Vincenzo Marino e il presidente del Consorzio Grazioso Manno, hanno concordato anche sulla scorta dei deliberati della Giunta Comunale e della Deputazione Amministrativa, una serie di interventi da svolgersi sul territorio comunale, che ha come cardini la gestione delle opere di difesa e tutela del territorio comunale, la manutenzione del patrimonio boschivo esistente, interventi di difesa del suolo, sistemazione di versanti, manutenzione viabilità rurale, interventi di ingegneria naturalistica e valorizzazione ambientale, decespugliamento. Questi interventi, che saranno di volta in volta concordati tra Consorzio e Comune, con un preciso cronoprogramma, verranno garantiti dal Consorzio con il personale stagionale consortile e con gli operai idraulico forestali nel rispetto della LR 11/2003 e del Piano attuativo di Forestazione. Il sindaco Marino, ha riconosciuto all’Ente consortile un primario ruolo in regime di sussidiarietà sul territorio, dichiarandosi soddisfatto poiché, grazie al Consorzio, si apporteranno sicure migliorie all’interno del comprensorio comunale e questo a beneficio dei cittadini. La mia amministrazione – ha aggiunto – sta portando avanti un ambizioso progetto di riqualificazione in modo da mettere un tassello alla promozione turistica del Comune per i siti culturali e naturalistici che possediamo. Questo accordo – ha proseguito –fa il paio con la recente ordinanza per la prevenzione degli incendi boschivi”. “L’Accordo – ha commentato il presidente Grazioso Manno – rappresenta ulteriormente per l’ente consortile una importante attestazione di efficienza con interventi veri e si inserisce in una politica di forte raccordo e sinergia istituzionale che l’amministrazione consortile, da tempo sta portando avanti. Noi – ha proseguito – diamo voce ed ascolto alle richieste del territorio, con grande disponibilità degli uomini della bonifica che di fatto sono, con il loro lavoro, la prima protezione civile in un territorio fragile e complesso. Pur se con scarse risorse, portiamo avanti un progetto di sviluppo e sinergia sull’intero territorio di competenza accentuando il nostro ruolo e contribuendo in modo pratico a prevenire il rischio idrogeologico che, ha aggiunto Manno, è il cuore della nostra attività. Giorno per giorno, cerchiamo di elevare standard di efficienza generale per una migliore tutela idrogeologica territoriale e per sostenere lo sviluppo dell’economia agricola con servizi reali ai cittadini”.

Indietro