Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

SOVERATO – Pomeriggio di sport e solidarietà a Soverato allo stadio comunale. La manifestazione è stata organizzata dalla Fondazione Città Solidale onlus, insieme all’ UISP Catanzaro, all’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) comitato provinciale di Catanzaro, all’associazione SICS e all’ASD Calabriando, per celebrare la “Giornata Mondiale del Rifugiato”. L’evento patrocinato dai comuni Soverato, Satriano, Girifalco, Gasperina, San Pietro Apostolo, Squillace, Catanzaro è stato un momento di condivisione e fraternità fra gli ospiti che attualmente vivono nelle comunità gestite da Fondazione Città Solidale, gli operatori che operano all’interno delle strutture e tante persone accorse per dare testimonianza e per partecipare alle varie attività sportive. Un pomeriggio che ha visto il suo inizio negli interventi di Valerio Cuteri per l’ANPI, Domenico Lagani per la SICS, Paolo Perrotta per L’ASD e Felice Izzi e Riccardo Elia che hanno riassunto nelle loro parole il significato profondo della giornata: Lo sport come veicolo di solidarietà e di unione oltre le differenze, oltre le provenienze e soprattutto in qualsiasi momento, al di là delle congiunture politiche e sociali che può attraversare la nostra Italia. Proprio con questo spirito si sono, infatti, protratte le varie competizione sportive, con un sano spirito agonistico ma, soprattutto, con la voglia di stare insieme e di vivere anche i messaggi universali riportati nella nostra Carta Costituzionale. Le gare, 1500 metri piani, i 50 e 100 metri, il lancio del vortex, il lancio del peso sono stati vissute con passione e coinvolgimento, soprattutto dagli ospiti delle strutture ai quali è stato regalato un pomeriggio di festa. Con la staffetta inclusiva è stato vissuto un momento dal forte valore simbolico dove il testimone non era un semplice oggetto ma proprio la nostra Carta Costituzionale, che ogni partecipante ha passato al compagno per significare il rispetto delle leggi Italiani ma anche la celebrazione di quei grandi valori in essa contenuti. A concludere la manifestazione l’intervento di Maurizio Chiaravalloti, coordinatore di Fondazione Città Solidale del Siproimi di Catanzaro, che ha voluto lanciare un messaggio ai giovani ragazzi presenti, quello di rispettare sempre le leggi in un mondo che li deve vedere protagonisti di processi di integrazione culturale e sociale. Ogni partecipante ha ricevuto una medaglia ricordo e ogni struttura Siproimi ha ricevuto una copia della Costituzione. Tra i premiati il piccolo Yas, bimbo con genitori Iracheni di etnia Curda, nato a Reggio Calabria poco più di un mese fa, a cui tutti i presenti hanno augurato un futuro di integrazione e felicità. La manifestazione è stata anche l’occasione per promuovere la campagna #WhitRefugees dell’Unhcr.

Carmela Commodaro

Indietro