Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Il reinserimento sociale e lavorativo passa anche dall’acquisizione di nuove abilità: anche imparare a preparare i cocktail può essere una strada.” Con queste parole Angela Paravati, direttrice della Casa Circondariale di Catanzaro, ha commentato l’evento conclusivo del corso per barman, svoltosi, oggi, al carcere di Catanzaro.
L’attività di formazione è stata organizzata dall’associazione Universo Minori, presieduta dall’avvocato Rita Tulelli, che da tempo collabora con l’istituto con iniziative trattamentali e culturali, coinvolgendo molti reclusi con ottimi risultati.
Questa iniziativa, nello specifico, è stata rivolta ai detenuti appartenenti al circuito media sicurezza.
Docente del corso Luigi Mellace, che ha insegnato a circa 30 detenuti le ricette per cocktail di successo e tanti segreti per l’attività di barman.
Sono stati consegnati gli attestati di frequenza, spendibili sul mercato del lavoro, soprattutto in considerazione del fatto che il settore ricettivo e di ristorazione è quello in cui è più facile trovare un’occupazione in una regione a vocazione turistica come la Calabria.
“Le attività scolastiche e di formazione professionale svolte all’interno di un istituto di pena” ha commentato ancora la direttrice Angela Paravati “non possono prescindere dal contesto territoriale in cui quell’istituto è inserito, perché il carcere, se inteso come servizio sociale, deve mirare soprattutto a prevenire la recidiva. Le persone detenute devono tornare nella società libera con competenze diverse da quelle possedute al momento dell’ingresso in carcere, in modo che sia più facile per loro svolgere un’attività onesta, e avere un’alternativa. La delinquenza è spesso legata alla mancanza di opportunità lavorative: creare un circolo virtuoso secondo cui la pena non è solo afflittiva, ma è anche una forma di rinnovamento interiore, vuol dire dare la possibilità in carcere di studiare e di imparare un lavoro. Possibilmente deve essere un lavoro di cui ci sia richiesta, in modo tale che queste persone, una volta uscite, possano avere un reddito onesto e ricominciare.”

Indietro