Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

È partito oggi, lunedì 11 dicembre, il secondo progetto di Servizio Civile promosso dal Comune di Girifalco. Il progetto si chiama Borg@rte e vede coinvolti quattro volontari selezionati da un’apposita commissione. Mentre il primo progetto (I Colori della Diversità), conclusosi pochi giorni fa, ha avuto una valenza sociale, quello partito oggi ha una matrice più culturale. I quattro volontari si occuperanno, infatti, del patrimonio librario custodito dalla biblioteca comunale. La catalogazione e la digitalizzazione saranno i primi passaggi del progetto approvato dal Dipartimento Gioventù. La biblioteca di Girifalco possiede, infatti, un importante patrimonio librario con un’ampia raccolta di materiale sulla psichiatria utile, quindi, alla ricerca e all’ elaborazione di tesi di laurea e lavori in generale.Soddisfatta per l’avvio del progetto si è detto l’assessore alle Politiche Sociali, Elisabetta Sestito: “Si tratta di un’esperienza utile da più punti di vista. Consentirà, infatti, ai quattro volontari – ha detto l’assessore Sestito – di mettersi alla prova professionalmente acquisendo nuove competenze. Ma, al contempo, sarà un modo per maturare e fare crescere quel sentimento di cittadinanza attiva facendo qualcosa di utile per la comunità. L’auspicio è che il progetto consenta sia di migliorare e potenziare la nostra biblioteca sia di dare un valore aggiunto, di natura sociale, alle nostra comunità”.
“Obiettivo di questa amministrazione e in particolare dell’assessorato alla Cultura – ha concluso il delegato di giunta – è quello di rendere frubile appieno il servizio “biblioteca” attraverso l’impegno e l’impiego di quattro giovani volontari a cui va il mio augurio di buon lavoro”. I volontari impegnati nel progetto di servizio civile sono Angela Mascaro, Dalila Quirino, Daniele Quaresima e Giuseppe Scalone.

Indietro