
Un workshop sulla castanicoltura, organizzato dal Gal “Serre Calabresi” e da Slow Food Soverato-Versante Ionico si terrà venerdì 11 aprile a Palermiti, alle ore 18, nella palestra della scuola media. Le potenzialità che offre, ancora oggi, un frutto antico quale la castagna, per lo sviluppo del territorio saranno al centro dell’appuntamento che rientra nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Sviluppo dell’Associazionismo fra le aree castanicole calabresi” e che punta al recupero del sistema agro-economico tradizionale, attraverso l’introduzione di elementi innovativi nei processi e nei prodotti, con un’azione integrata di cura e valorizzazione delle risorse ambientali, enogastronomiche e storico-culturali, quale fattore di reale sviluppo sostenibile per il territorio delle Serre. Il convegno è un’occasione importante di confronto tra produttori e operatori del settore. Il convegno, moderato dalla giornalista M. Patrizia Sanzo, sarà aperto dai saluti del sindaco di Palermiti Domenico Emanuele e del presidente di Slow Food Soverato-Versante Ionico Pasquale Perronace. Seguirà l’introduzione della direttrice del Gal Serre Calabresi Carolina Scicchitano sullo sviluppo dell’associazionismo tra le aree castanicole calabresi. Saverio Sinopoli, presidente della cooperativa “Il Frutto”, parlerà dell’esperienza della castanicoltura per la promozione dei territori dell’entroterra; Tommaso Berlingò, delegato dell’azienda Eredi Gentile, illustrerà i processi di lavorazione e trasformazione della castagna; mentre Ivan Muraca, presidente dei giovani imprenditori Confartigianato Calabria, si soffermerà sulla castagna calabrese fra tradizione, valori e opportunità per i giovani. Le conclusioni saranno tratte dal presidente del Gal Serre Calabresi Marziale Battaglia.
Carmela Commodaro