Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Incontro per un “un patto intergenerazionale per il futuro e la tutela del litorale di Soverato”. Nelle parole del titolo è il cuore dell’evento che si terrà venerdì 11 aprile, nella sede del parco regionale marino Baia di Soverato in piazza Nettuno, promosso dalla sezione Fidapa di Soverato nella settimana verde di AMI (Ambiente mare Italia). Obiettivo della proposta targata Fidapa è proprio questo: siamo tutti componenti di una comunità che dovrà partecipare sempre più attivamente al futuro del territorio.

La giornata prevede due momenti: in mattinata la premiazione dei ragazzi delle scuole Don Bosco e Istituto Maria Ausiliatrice di Soverato per i lavori sul “Pescato d’arte”, a partire dalle ore 10, con i saluti dei rispettivi dirigenti, Domenico Servello e suor Roberta Pica; a seguire il convegno nel pomeriggio, dalle ore 15.30, con il focus di relatori esperti sulla tutela della spiaggia e del litorale di Soverato. In entrambi i momenti ad aprire le danze saranno i saluti di Roberta Ussia, presidente della Fidapa, sezione di Soverato, mentre introdurrà i lavori la past president Marisa Gigliotti, referente del tema Ami e Fidapa internazionale. “Sulla sostenibilità i ragazzi si sono rivelati attenti protagonisti, reinterpretato i rifiuti trovati sulla spiaggia e trasformandoli in disegni e sculture. Un approccio creativo”, spiega Gigliotti, “nato nelle settimane scorse durante gli incontri Fidapa per sensibilizzare i giovani sul rispetto della natura, proponendo riflessioni sulle microplastiche e sui comportamenti da tenere per salvare il pianeta. Non a caso il motto 2025 di Ami è La terra nelle nostre mani”. I lavori dei ragazzi rimarranno esposti nell’atrio della sala convegni.

Nel pomeriggio Daniele Vacca, sindaco di Soverato, Raffaele Greco, commissario ente parchi marini regionali, Paolo Palladino, referente Ami, daranno inizio ai lavori, che entreranno nel vivo con le relazioni degli esperti. Si comincia con il capitano Marco Colì, comandante della Compagnia carabinieri di Soverato, e il tenente di Vascello Paolo Amato, comandante della Guardia Costiera di Soverato, “testimoni della legalità” in un clima di collaborazione e sintonia con l’obiettivo del patto intergenerazionale per il futuro del litorale di Soverato. La parola passerà poi a Rossella Stocco, oceanografa e funzionaria Arpacal, e Claudia De Fazio, giornalista ambientalista e istruttrice subacquea, che illustreranno la bellezza della fauna ittica e della biodiversità dei fondali, evidenziando anche i rischi di inquinamento e le proposte progettuali. Infine gli autorevoli contributi di Anna Melania Sia, docente dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, esperta in diritto della navigazione e di legislazione europea, e Giusy Altamura, assessora al demanio e all’urbanistica di Soverato, che si soffermerà sul ruolo dell’ente locale nella programmazione.
I lavori saranno moderati dalla giornalista Teresa Pittelli e saranno conclusi dalla presidente Fidapa del distretto S.O. Franca Dora Mannarino.

Indietro