Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Alecci: “I sistemi utilizzati dalle organizzazioni criminali sono sempre più sofisticati e pericolosi. Oggi anche i nostri territori sono a rischio. Fondamentale l’azione delle Forze dell’Ordine e la sensibilizzazione dei cittadini.”

La grande partecipazione all’incontro organizzato presso la Sala Consiliare del Comune di Soverato dimostra la preoccupante diffusione del fenomeno delle truffe nei confronti delle persone anziane e la crescente apprensione dei cittadini al riguardo. Come evidenziato durante i vari interventi, infatti, le truffe rivolte agli anziani sono sempre più numerose, più sofisticate, più pericolose. Presi come siamo nelle mille difficoltà e nei mille impegni di ogni giorno, per essere raggirati e imbrogliati basta veramente un attimo di ansia o disattenzione. Erano presenti tantissimi cittadini, di tutte le età, preoccupati per quello che sta accadendo anche nei nostri centri urbani e nei nostri territori. L’obiettivo era quello di sensibilizzare il più possibile la popolazione per prevenire qualunque tipo di reato, contro la persona e contro il patrimonio, fornendo tutte le informazioni utili alle categorie più esposte nei confronti dei potenziali pericoli anche attraverso un vademecum cartaceo da leggere e tenere in casa. Come riportato dal Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Soverato Marco Colì e dall’esperto informatico Biagio Milano, che ringrazio per la partecipazione, dietro questi episodi ci sono quasi sempre grandi organizzazioni criminali che operano costantemente sui vari territori mettendo in piedi di volta in volta numerosi tentativi criminosi. Le vittime sono quasi sempre anziani soli o lontani dalla propria famiglia, che difficilmente hanno i mezzi o la capacità di reagire in maniera immediata e lucida, cadendo nei vari tranelli messi in piedi da questi delinquenti. Per questo motivo è fondamentale fare rete sul territorio, attraverso l’attivazione delle istituzioni, delle associazioni, della Chiesa per “proteggere” o “mettere in guardia” anche quelle persone che magari non trascorrono molto tempo fuori di casa o hanno pochi rapporti sociali. Un impegno preso a Soverato anche dal Sindaco Daniele Vacca e dall’Assessore alle Politiche Sociali Sara Fazzari, insieme alla Presidente della dell’Università della Terza Età Sina Pugliese Montebello, università che ha partecipato attivamente all’organizzazione dell’incontro.

Indietro