
L’Archeoclub di Amaroni “Valle dell’Alessi-Majurizzuni” parteciperà alla Giornata nazionale Primavera dei Borghi, indetta dalla sede nazionale del sodalizio archeologico per il 27 aprile prossimo. Ad Amaroni è prevista la visita ai ruderi dell’antica abbazia di San Nicola delle Maliole, mentre in serata in piazza dell’Emigrante si terrà un momento musicale e culturale con visita al museo privato della civiltà contadina gestito dalla famiglia di Antonio Olivadoti. Intanto, il presidente della sede amaronese dell’Archeoclub Lorenzo Satanassi rende noto che è stato presentato un progetto per valorizzare il territorio, nell’ambito del bando indetto dalla Camera di Commercio di Catanzaro. Il titolo è “Amaurones” e mira, in particolare, alla ricognizione e alla raccolta di documenti storici su Amaroni, al recupero della memoria popolare, allo studio glottologico del dialetto locale, alla creazione di un antiquarium archeologico, antropologico ed etnologico, anche a scopo turistico. Sono previsti, inoltre, una mostra degli abiti tradizionali, lo studio della flora e della fauna del territorio, con speciale riguardo all’apicultura, il coinvolgimento delle scuole e dei giovani, allo scopo di mantenere vive le tradizioni, manifestazioni musicali, canore, teatrali e docufilm. «Vogliamo puntare – afferma Satanassi – alla conservazione della storia locale in tutte le sue forme e alla sua trasmissione alle generazioni seguenti, oltre che alla valorizzazione turistica di ogni risorsa territoriale ed enogastronomica». Satanassi, infine, informa che la sede amaronese dell’Archeoclub ha indetto un concorso di disegno e poesia dal titolo “Ti descrivo il mio paese”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Catanzaro. Il bando scade il 4 maggio. La premiazione delle opere avverrà il 28 maggio, nella sala consiliare del Colmune di Amaroni, dopo che una giuria qualificata selezionerà i primi dieci classificati. Gli invii potranno pervenire sia a mezzo posta intestata a Lorenzo Satanassi, presidente Archeoclub d’Italia APS sede di Amaroni, via B. Zaccagnini 2, 88050 Amaroni, inserendo come dicitura sulla busta “premio letterario di disegno e poesia ti descrivo il mio paese” oppure potranno essere inviate in formato digitale ad archeoclubamaroni@gmail.com o tramite pec a archeoclubamaroni@pec.poste.it, inserendo come oggetto “concorso letterario di disegno e poesia ti descrivo il mio paese”. Le opere di disegno e poesia dovranno essere quattro (due disegno e due poesia) di cui una anonima (sia per disegno che per poesia) e le altre dovranno contenere le generalità e l’indirizzo, numero telefonico ed un eventuale indirizzo email dei genitori. Le opere inviate via mail dovranno essere due (una di disegno e una di poesia) entrambe con i dati dell’autore.
Carmela Commodaro