Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.


Si è conclusa l’edizione di marzo del master Coloring in Luce, che la professionista ravennate, Barbara Bartoli, ingegnere, architetto, autrice e coach, ha proposto alla comunità di Squillace e per la quale ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune. Un programma di docenza fittissimo di ben 32 ore distribuite su cinque giornate, in otto step di quattro ore che hanno affrontato i temi della creatività e della progettazione. Aperto a tutti, il master ha voluto fornire ai numerosi partecipanti strumenti, strategie, applicazioni per riuscire ad acquisire un vero e proprio linguaggio con 25 colori, strutturato su quattro parole chiave: sostenibilità, evoluzione, interazione, condivisione. Con il primo modulo sulla creatività è stato proposto un percorso individuale nel centro storico di Squillace per scoprire le mille sfaccettature di creatività artigianale; nel successivo seminario Bartoli ha spiegato cosa significa creatività nel linguaggio delle neuroscienze. Poi un altro seminario, dal titolo “Dalla natura al laboratorio, dall’idea all’e-commerce in 25 colori”. Bartoli ha tenuto alcuni laboratori nelle scuole elementari e medie di Squillace centro e lido. I temi trattati sempre sui colori donati nell’idealità, alla scoperta dei 25 colori nei criteri di sostenibilità, evoluzione, interazione, condivisione, con la partecipazione diretta degli alunni e la presenza di numerosi docenti, oltre alla collaborazione di Daniela Lioi, consigliere comunale delegata all’istruzione. Ai partecipanti sono state donate coloratissime cartelle contenenti i riferimenti al metodo Coloring, marchio registrato e sperimentato con i presenti. Altri seminari svolti sono stati dedicati alla progettazione per scoprire come realizzare un’idea e alla progettazione come start up della creatività nel terzo millennio. Nel quinto e ultimo giorno, a contatto con i luoghi e la comunità locale, Barbara Bartoli ha progettato i riferimenti per un evento importantissimo che chiuderà a Squillace, i prossimi 20 e 21 dicembre, l’intero Coloring Festival 2025, dal titolo “Un tempo per progettare, un evento per valorizzare” che coinvolgerà tutta la comunità. Bartoli è nota per le sue numerose iniziative di valorizzazione del territorio calabrese svolte da diversi anni.
Carmela Commodaro

Indietro