
Si è conclusa l’edizione di marzo del master Coloring in Luce, che la professionista ravennate, Barbara Bartoli, ingegnere, architetto, autrice e coach, ha proposto alla comunità di Squillace e per la quale ha ottenuto il patrocinio gratuito del Comune. Un programma di docenza fittissimo di ben 32 ore distribuite su cinque giornate, in otto step di quattro ore che hanno affrontato i temi della creatività e della progettazione. Aperto a tutti, il master ha voluto fornire ai numerosi partecipanti strumenti, strategie, applicazioni per riuscire ad acquisire un vero e proprio linguaggio con 25 colori, strutturato su quattro parole chiave: sostenibilità, evoluzione, interazione, condivisione. Con il primo modulo sulla creatività è stato proposto un percorso individuale nel centro storico di Squillace per scoprire le mille sfaccettature di creatività artigianale; nel successivo seminario Bartoli ha spiegato cosa significa creatività nel linguaggio delle neuroscienze. Poi un altro seminario, dal titolo “Dalla natura al laboratorio, dall’idea all’e-commerce in 25 colori”. Bartoli ha tenuto alcuni laboratori nelle scuole elementari e medie di Squillace centro e lido. I temi trattati sempre sui colori donati nell’idealità, alla scoperta dei 25 colori nei criteri di sostenibilità, evoluzione, interazione, condivisione, con la partecipazione diretta degli alunni e la presenza di numerosi docenti, oltre alla collaborazione di Daniela Lioi, consigliere comunale delegata all’istruzione. Ai partecipanti sono state donate coloratissime cartelle contenenti i riferimenti al metodo Coloring, marchio registrato e sperimentato con i presenti. Altri seminari svolti sono stati dedicati alla progettazione per scoprire come realizzare un’idea e alla progettazione come start up della creatività nel terzo millennio. Nel quinto e ultimo giorno, a contatto con i luoghi e la comunità locale, Barbara Bartoli ha progettato i riferimenti per un evento importantissimo che chiuderà a Squillace, i prossimi 20 e 21 dicembre, l’intero Coloring Festival 2025, dal titolo “Un tempo per progettare, un evento per valorizzare” che coinvolgerà tutta la comunità. Bartoli è nota per le sue numerose iniziative di valorizzazione del territorio calabrese svolte da diversi anni.
Carmela Commodaro