Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Ad ottanta anni dalla liberazione di Auschwitz, la sala consiliare del municipio di Amaroni diventa luogo di memoria. “La memoria per la pace” è l’evento organizzato dall’amministrazione comunale concretizzatosi con un reading di teatro e musica nella ricorrenza del 27 gennaio. L’ impegno contro l’oblio e l’indifferenza ha accomunato l’intera comunità amaronese, che in rispettoso silenzio ha intrapreso il cammino del ricordo, sollecitata dalla toccante narrazione di Claudia Olivadese e Vincenzo Lazzaro, giovani attori di teatro, e dal timbro dolce e scuro della viola del duo cameristico Purpura Vox, Carolina Defilippo e Francesco Sbarra. L’impatto emotivo è stato forte con le “Lettere dalla Shoah”, nel sottofondo commovente e drammatico di Shindler’s List. Un crescendo di emozioni con l’esecuzione di Canone Inverso, la preghiera di Avinu Malkeinu, Experience. “L’uomo senza volto” di Erri De Luca, la “Notte”, romanzo autobiografico di Elie Wiesel, giovane ebreo ortodosso deportato, sono risuonati attraverso la bravura di Claudia e Vincenzo come monito nel percorso buio e drammatico del ricordo. Pian pian le tenebre hanno lasciato il passo alla luce, che è diventata sempre più intensa nel suo messaggio di speranza, libertà, pace. La melodia di Avenue Shalom di Kiko Arguello, nell’autentica esecuzione del duo violista, è stato un inno alla pace e la poetica de “La Farfalla” di Pavel Friedman, metafora della libertà, si è librata leggera nell’aria del palazzo comunale. Il finale di questo intenso progetto culturale ha consegnato ai numerosissimi partecipanti il testimone della felicità e della speranza per un futuro senza più guerre, persecuzioni, odio, discriminazione, sulle note de “La vita è bella”.

Carmela Commodaro

Indietro