Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Importante evento organizzato dalla vicepresidente della Regione Calabria Giusy Princi che ha fatto luce sulle nuove frontiere dell’istruzione professionale. Un webinar regionale che ha rappresentato un’occasione imperdibile per comprendere a fondo le opportunità e i percorsi formativi della sperimentazione della filiera tecnologico-professionale. L’istituto comprensivo Catanzaro Nord Est Manzoni, guidato dal dirigente scolastico Giulio Comerci, è stato selezionato tra gli istituti calabresi nella qualità di uditore-relatore. Il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, anticipato negli interventi dal direttore generale Usr Calabria Antonella Iunti e dalla vicepresidente Princi, è stato il protagonista dell’incontro virtuale. L’obiettivo principale è servito a chiarire e illustrare in modo esauriente le prospettive e le reali opportunità connesse a questa innovativa sperimentazione. Il professor Comerci ha affermato che la partecipazione del suo Istituto all’evento è «motivo di orgoglio per questa attiva “comunità educante”; è il risultato tangibile degli sforzi costanti e dell’impegno profuso nell’offrire un’educazione di qualità e orientata al futuro». Il webinar è stato rivolto, in particolare, alle famiglie degli studenti frequentanti le terze classi degli istituti secondari di primo grado della Calabria. L’assessorato all’istruzione e l’Ufficio scolastico regionale hanno promosso l’incontro come parte integrante delle azioni di accompagnamento alle iscrizioni. L’istituto comprensivo, in collaborazione con le istituzioni regionali, ha preso parte a questo evento online che ha avuto luogo nell’aula magna “Lucia Mazza” di via Bambinello Gesù, a Catanzaro. Un luogo simbolico che incarna l’importanza della crescita educativa e professionale dei giovani calabresi. «L’istituto – ha puntualizzato il dirigente Comerci – si è impegnato a offrire agli studenti una visione chiara delle opportunità future, preparandoli in modo completo per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, e la partecipazione a questo evento rappresenta l’apertura di un momento di confronto e di approfondimento, in cui genitori e studenti potranno ottenere risposte dirette e chiare sulle opportunità che la sperimentazione della filiera tecnologico-professionale offre». La partecipazione al webinar ha, quindi, significato essere parte integrante di un dialogo costruttivo che contribuirà a delineare il futuro dell’istruzione in Calabria, guidato dalle nuove prospettive offerte dalla sperimentazione in oggetto.
Carmela Commodaro

Indietro