Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

«Con l’approvazione del dl Elezioni da parte del Consiglio dei Ministri, il governo Meloni conferma la propria attenzione verso le comunità locali. Il decreto, sulla cui predisposizione c’è stato un grande lavoro del ministro Matteo Piantedosi, rimuove il limite di mandato per i sindaci dei comuni fino a 5mila abitanti e prevede la possibilità di un terzo mandato consecutivo per i sindaci dei Comuni entro 15 mila abitanti. Un intervento, su cui il Viminale ha condiviso le sollecitazioni provenienti dall’Anci, che punta anche a superare le difficoltà dei comuni più piccoli ad avere candidati alla carica di sindaco». E’ quanto afferma il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro (FDI), delegata al Dipartimento per gli Affari interni e territoriali (DAIT). «Al fine di favorire una diminuzione dell’astensionismo – continua il sottosegretario Ferro – il decreto prevede inoltre che le consultazioni elettorali e referendarie del 2024 si svolgano su due giorni – quindi anche il lunedì – ad esclusione di quelle già indette per Abruzzo e Sardegna. Per le elezioni europee, considerata la finestra elettorale prevista a livello comunitario, le operazioni di voto saranno anticipate e si svolgeranno nelle giornate di sabato 8 giugno e di domenica 9 giugno. E’ prevista inoltre la possibilità di accorpare alle elezioni europee le prossime amministrative e regionali. Per favorire il buon esito delle elezioni, è stato pure previsto un quorum agevolato di partecipazione al voto, riducendolo dal 50 a al 40 per cento, in quei comuni in cui, per particolari situazioni politiche o ambientali, viene presentata una sola lista. Viene inoltre esteso a tutti i comuni capoluogo di provincia il sistema di elezione dei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, e attribuisce la qualifica di capoluogo di provincia ai comuni ricompresi nella denominazione della provincia stessa».
«Il decreto – conclude l’on. Ferro – prevede inoltre l’incremento del 30 per cento degli onorari fissi forfettari per i componenti degli uffici elettorali di sezione, fermi da oltre venti anni e considerati non più adeguati all’impegno richiesto».

Indietro