Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Illusione cosmica” è il tema della personale di Pietro Pinnarò, illustre pittore originario di Palermiti (CZ), che sarà inaugurata domenica 28 gennaio, alle ore 11, a Seregno (provincia di Monza-Brianza) alla Galleria civica Ezio Mariani. L’organizzazione è dell’associazione culturale Infinity Art con il patrocinio del Comune. La mostra è curata da Mara Cozzoli. Il pittore Pinnarò, che vive ed opera in Lombardia, ha cominciato da giovanissimo la sua attività artistica, raggiungendo la maturazione a Milano, dove ha incontrato artisti di livello come Alfieri, Gauli e Franchi. Ha poi approfondito le tecniche dell’affresco e del murale. Nel corso della sua lunga carriera (sono oltre 50 gli anni di attività), ha preso parte a numerosissime manifestazioni artistiche, nel corso delle quali ha ricevuto importanti riconoscimenti. Le opere di Pinnarò sono presenti in vari cataloghi d’arte contemporanea e figurano in gallerie, collezioni pubbliche e private in Italia, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Cina e Giappone. Pietro Pinnarò possiede un tratto caratteristico suo proprio. Con la personale “Illusione Cosmica” l’artista, secondo quanto si legge in un comunicato, proietta in un viaggio al di là del tempo e dello spazio tutti coloro che ne incrociano l’opera. «A muovere le redini – si legge – è la potenza del colore la cui forza comunicativa, al pari di una mite esplosione, funge da guida a un percorso intrapsichico nel quale l’immaginazione, focalizzandosi su nuove forme, conduce l’individuo a intercalarsi in un mondo dove a prevalere è la componente fantastica. Ne deriva un lento abbandonarsi al mistero del creato che, a sua volta, si traduce in lungo e sorprendente girovagare dentro se stessi. Andromeda, Re Mida, Eolo, Platone e Poseidone, Atena, Euridice divengono universi, galassie inesplorate e allo stesso tempo illusioni che, delicatamente, irrompono sulla tela accompagnando lo sguardo del fruitore alla ricerca di ciò che egli, pur non avendone consapevolezza, vuole trovare, camminando al fianco dell’artista. Enigmatiche e sfumate nebulose accrescono sempre più il desiderio di perdersi nell’immensità, un’immensità che pone l’individuo innanzi all’incompiutezza che gli appartiene. L’energia palpita spinta da una soave mano generando, in tal modo, un’intima relazione tra l’essere umano e l’inspiegabile infinito che quotidianamente lo avvolge. Una luce magnetica sorvola la vana speranza, dando luogo a emozioni, le quali prendono vita e, animosamente, riportano all’ordine il frenetico tormento». «La proposta di Pinnarò è, per noi – afferma Federica Perelli, assessora alla pubblica istruzione, biblioteca e cultura del comune di Seregno – una bella occasione per ospitare voci nuove e aprirci a proposte inedite e davvero interessanti da regalare alla nostra città. “Illusione cosmica” è celebrazione del colore che si fa materico, illuminante sinopia dell’atto creativo che pare implodere senza cessare mai e, sottotraccia, gridare con ostinazione il suo inno alla vita. Accogliamo con entusiasmo questo invito al viaggio, un viaggio tutto interiore, da intraprendere senza pensare alla meta ma pronti alla scoperta». La mostra rimarrà aperta al pubblico fino all’11 febbraio.
Carmela Commodaro

Indietro