Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si svolgerà sabato 27 gennaio, alle ore 17.30, nella sala consiliare del Comune di Squillace, nella Giornata della Memoria, una conferenza di Peppino Scalzo dal titolo “Auschwitz e il silenzio ebraico”, un ritorno a quel momento di barbarie umana in cui oltre il recinto di un campo di concentramento venne avviata quella che Hitler definì “La soluzione finale degli ebrei”. Il docente squillacese racconterà la struttura di Auschwitz e ciò che avvenne al suo interno e alcuni particolari che poco si conoscono, come il segreto celato nel cancello del Campo, le illusioni di un popolo smarrito (sempre smentite e sempre risorgenti), il viaggio nei carri bestiame per arrivare in Polonia, “la marcia della morte” degli ebrei, ostaggio di un esercito in fuga all’arrivo delle truppe sovietiche e il significato del silenzio ebraico; un silenzio assordante che irritava i soldati tedeschi e li rendeva ancora più violenti e sadici. «Quando la parola perde la sua funzione – afferma Scalzo – rimane solo la voce del silenzio. Per gli ebrei il silenzio divenne il grido più forte; scrisse Elie Wiesel, deportato ad Auschwitz e poi sopravvissuto alla “Marcia della morte” che al silenzio degli ebrei faceva eco il silenzio di Dio: tragici entrambi. Gli ebrei incominciarono a credere che il silenzio di Dio rappresentasse la sua assenza o la sua indifferenza. Molti persero la fede: Se c’è Auschwitz non può esserci Dio; altri si domandavano dove fosse Dio in quel momento. A questa domanda Papa Benedetto XVI, nel suo viaggio in Polonia ha risposto così: non bisogna chiedersi dove fosse Dio, ma dove fosse l’uomo. In effetti i soldati tedeschi, accecati dalla loro presunta superiorità etnica, sembravano esseri infernali fuoriusciti dalle voragini del male, per mostrare tutta la loro matta bestialità e chi non aveva il coraggio di essere tanto crudele e spietato veniva eliminato. La storia è fatta di corsi e di ricorsi e l’uomo non ha ancora smesso purtroppo di sopraffare il proprio fratello; la memoria del passato dovrebbe insegnarci a non commettere più i medesimi errori e a vivere bene il presente per poter godere tutti di un illimitato futuro».

Carmela Commodaro

Indietro