Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il prossimo 2 dicembre, nella suggestiva Sala delle Culture della Provincia di Catanzaro, avrà luogo il convegno medico dal titolo “Gestione della Tubercolosi in Ambito Occupazionale”. L’evento, organizzato dal dottor Enrico Ciaccio, si configura come un’importante opportunità di formazione e aggiornamento scientifico, guidato dal Prof. Gerardo Mancuso, Vice Presidente Nazionale SIMI. Rivolto a professionisti del settore, il convegno offre l’opportunità di approfondire tematiche legate alla gestione della tubercolosi in ambito occupazionale e di condividere esperienze e conoscenze con esperti del settore.
La giornata inizierà con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti delle autorità, tra cui la Prof.ssa Giovanna Spatari, Presidente Nazionale SIML, e da pochi giorni eletta prima rettrice dell’Università di Messina; il Dott. Vincenzo Antonio Ciconte, Presidente dell’Ordine dei Medici di Catanzaro; il Dott. Antonio Gallucci, Direttore Sanitario ASP Catanzaro; il Presidente Regionale ANMDO, il Prof. Gerardo Mancuso, e altri illustri rappresentanti del settore medico e istituzionale.
Programma del Convegno tre interessanti sessioni. La prima, dalle 8.30 alle 10 (Moderatori: Dott. A. Bisbano, Dott. P. Minchella) tratterà dei seguenti argomenti: la diagnosi microbiologica di infezione tubercolare latente e di malattia tubercolare in ambito occupazionale – Dott. Salvatore Nistico’; Infezione tubercolare latente: dalla diagnosi alla terapia – Dott. Lorenzo Surace; Gestione del paziente lavoratore con sospetto di TBC – Dott.ssa Giuseppina Berardelli.
Nella seconda Sessione, dalle 10.15-13. 15 (Moderatori: Prof.ssa C. Pileggi, Prof. V. Rapisarda) si parlerà di Sorveglianza sanitaria degli studenti delle professioni sanitarie e prevenzione della TBC – Prof. Ermanno Vitale; Prevenzione e sorveglianza sanitaria della tubercolosi negli operatori sanitari – Dott.ssa Manuela Coco; Valutazione dei determinanti di ritardo nell’accesso ai servizi sanitari, nella diagnosi e nel trattamento della tubercolosi polmonare – Prof. Carmelo Nobile; Sicurezza delle cure ed infezione tubercolare – Dott.Federico Bonacci; Rischio biologico da aerodispersi. Valutazione del rischio in ambito sanitario. – Ing. Antonio Cannistrà
Ed infine nella Terza Sessione dalle 14 alle 18 (Moderatori: Dott. F. Bonacci, Dott. R. Raffa, Dott. P. Urzino) si discuterà di: Il Contributo del medico del lavoro nella gestione della “Sorveglianza tubercolinica” in strutture sanitarie complesse – Prof. Stefano Simonazzi; La prevenzione della TB in ambito occupazionale: Le linee-guida SIML – Dott. Ernesto Ramistella; Normativa e giudizio di idoneità nella tubercolosi – Dott. Concetto Giorgianni; Strategie di contrasto della diffusione della tubercolosi – Prof.ssa Aida Bianco; La vaccinazione della tubercolosi e la gestione della tubercolosi sul territorio – Dott. Rosario Raffa.
La segreteria organizzativa e provider è dell’Agenzia Present&Future.

Indietro