Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Le Rems, Residenza per l’Esecuzione delle misure di Sicurezza, sono Strutture Sanitarie Riabilitative che ospitano pazienti psichiatrici autori di reato affetti da  Disturbi Mentali e ritenuti socialmente pericolosi. Il  doppio aspetto di cura e di custodia che caratterizza le Rems pone gli operatori sanitari di fronte a varie e notevoli difficoltà di gestione del paziente tra cui il fatto che la cura in psichiatria  non può certamente essere imposta dalle Autorità Giudiziarie, ma basata sulla volontarietà del paziente che deve essere motivato e consapevole. Quindi compito degli operatori sanitari è quello di allargare sempre di più lo “spazio terapeutico” e ridurre quello detentivo, spogliare il paziente della doppia veste, di detenuto e di paziente, sostenendolo e guidandolo  in  un percorso riabilitativo verso il suo inserimento sociale e lavorativo. Quello della REMS di Girifalco come sottolinea il Direttore del Dipartimento Salute Mentale, Dr Michele, Gabriele Rossi, “è un modello di Residenza psichiatrica intesa come struttura aperta, non chiusa e coercitiva, in grado di interagire con la comunità della quale fa parte integrante e dove il confine è permeabile, non identificabile in quello fisico ma in quello del progetto terapeutico, cui la persona ha diritto. Si tratta di una modulazione della libertà, e non una mera limitazione o privazione, altrimenti si rischia di riproporre un modello meramente custodiale.” Dopo un anno dall’apertura,  gli operatori della Struttura si  ritengono soddisfatti dei risultati positivi raggiunti.  Per ogni paziente l’equipe multidisciplinare ha redatto un progetto terapeutico individuale riabilitativo (PTRI), condiviso con il paziente e la famiglia. In particolare un paziente ha ottenuto di recente la revoca della misura detentiva alla luce del buon percorso  terapeutico – riabilitativo effettuato, con dimissione dalla Struttura, un altro paziente, grazie alla attenuazione della pericolosità sociale, ha ottenuto una modifica della misura di sicurezza con un cambio setting verso una  struttura riabilitativa psichiatrica e a breve anche un altro paziente verrà dimesso.  Gli operatori della Rems ribadiscono che  “continueremo a lavorare con spirito di squadra e “buone prassi”. Accompagnare i nostri pazienti in un lavoro su se stessi, sulle proprie emozioni dolorose, sulla scarsa consapevolezza di malattia che spesso presentano, sulle circostanze e responsabilità che li hanno resi autori di reato non è sempre un compito facile. E’ stato un anno ricco di “alti e bassi” piccoli traguardi alternati a momenti di sconforto per gli stessi pazienti con i quali oggi gioiamo di un graduale ritorno alla libertà e alla propria vita. E’ così che guidandoli quotidianamente in questo difficile momento della loro vita, in questa struttura che diventa per loro “casa” ogni loro udienza diventa un po’ quella di tutti noi e vederli finalmente uscire, più stabili e consapevoli ci dà quell’energia per continuare a dare il meglio, per migliorare e migliorarci sempre di più in questo particolare percorso di cura,  per potere arrivare a fare il “salto di qualità “ come  struttura di eccellenza della nostra Azienda.”

Indietro