Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Per Giuseppe Rotiroti, Presidente dell’Associazione dei produttori Tonda di Calabria bio «è una straordinaria occasione che premia il lavoro svolto a Cardinale e Torre di Ruggiero per il recupero ed il rilancio di una produzione identitaria»

«L’indicazione della Calabria, ed in particolare dei comuni di Cardinale e Torre di Ruggiero, quale sede della diciannovesima edizione dell’Assise nazionale di “Città della Nocciola” ci riempie di soddisfazione ed allo stesso tempo ci carica di una grande responsabilità». Commenta così il Presidente dell’Associazione dei produttori Tonda di Calabria bio, Giuseppe Rotiroti, la scelta di tenere nella nostra regione la manifestazione che ogni anno riunisce tutti i protagonisti della corilicoltura italiana. «Le Città della Nocciola – aggiunge Rotiroti – rappresentano un patrimonio di valore culturale, economico e sociale, si tratta infatti di tutti quei luoghi in Italia dove è forte la consapevolezza della propria identità e del legame tra il territorio, le comunità che vi risiedono ed un piccolo straordinario frutto. Peraltro l’associazione non solo intraprende progetti di tutela della nocciola ma è attivissima nel definire e sostenere percorsi che consentano l’attivazione di offerte strutturate di turismo enogastronomico e naturale. Una prospettiva che per quanto ci riguarda – prosegue Rotiroti – corrisponde per intero al vero e proprio “miracolo” compiuto a Cardinale e Torre di Ruggiero, come in molti ormai sanno nel territorio di questi due comuni – dopo il declino dei decenni scorsi – la produzione corilicola ha ripreso vigore e forza. Oggi vengono recuperati noccioleti storici, i nuovi occupano spazi fino a ieri abbandonati ed in preda a fenomeni di dissesto, sempre più giovani sono coinvolti e le amministrazioni comunali hanno puntato con forza sulla definizione di un marketing territoriale fondato proprio sulla nocciola» Un percorso che Rotiroti definisce non facile ma che alla fine ha portato ai risultati immaginati e sperati quindici anni fa «siamo partiti ancorandoci ad una tradizione che qui ha più di due secoli e che per decenni ha rappresentato l’ossatura portante dell’economia locale, a piccoli passi siamo riusciti a riportare la nocciola al centro e lo abbiamo fatto grazie alla collaborazione ed alla cooperazione di cui i produttori sono capaci». Dall’1 al 3 dicembre dunque, con un programma particolarmente nutrito, i due Comuni calabresi saranno il centro della corilicoltura italiana legata ai territori «l’assise – specifica Rotiroti – è di certo una festa ma anche un momento nel quale sarà possibile confrontarsi con esperti corilicoli, rappresentanti delle università, istituzioni locali e nazionali, amministratori locali e produttori. Da non sottovalutare infine un aspetto, le Città della Nocciola arrivano in Calabria con il Comune di Cardinale che è diventato un vero e proprio caso nazionale con il progetto “Borgo della nocciola”, il primo in Italia, e con l’imminente apertura del Museo della Nocciola, il secondo in Italia. Siamo particolarmente lieti di questa ennesima occasione che, peraltro, si inquadra nel progetto di promozione elaborato nell’ambito del PSR 2014/2023 e sostenuto dalla specifica misura 3 – Intervento 3.2.1»

Indietro