Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.


Ecco un nuovo progetto promozionale per la costa catanzarese: la prima Via del Miele della regione, che conduce chef e pasticcieri di locali selezionati verso una gastronomia ricercata e genuina. Amaroni, Città del miele, ne traccia il solco. Un equilibrio tra gusto e salute, a base di un pregiato bouquet di mieli che assume anche un valore culturale; un’opportunità per i ristoranti e le pasticcerie, che entreranno a far parte di un innovativo circuito culinario. Un importante momento di condivisione per i professionisti dell’arte culinaria, “artigiani” contemporanei, che aggiungeranno valore alle loro realizzazioni, cristallizzando nella forma e nel sapore l’identità di una tradizione apistica secolare.
Tecnica e sostanza nei laboratori sperimentali che si terranno lunedì 27 novembre 2023 all’Ipseoa, Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, di Soverato, partner dell’iniziativa unitamente all’associazione provinciale dei cuochi catanzaresi, creati dallo chef pugliese Daniele Caldarulo, ristoratore da tre generazioni, già team manager della Nazionale Italiana Cuochi, e dal maestro pasticciere Paolo Caridi, calabrese, coordinatore nazionale del Distretto Identitario Alimentare di Accademia delle Imprese Europea, che vedranno protagonisti i mieli di Amaroni (acacia, zagare, sulla, castagno, millefiori e eucalipto), nella preparazione di pietanze e dolci.
La Via del Miele, una innovazione per la Calabria, buona pratica di impegno condiviso per portare la biodiversità a tavola, generare una nuova comunità del cibo tra apicoltori e operatori della gastronomia; un percorso comune di crescita in divenire, che parte dalla rivendicazione di un territorio e della sua produzione d’eccellenza, arricchendo e innovando le proposte gastronomiche di ristoranti e pasticcerie, che saranno sostenuti da una curata ed efficace campagna comunicativa.
Carmela Commodaro

Indietro