Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

È venuto a mancare ieri il nonno di Squillace, Saverio Maida, all’età di 105 anni. Era il più anziano squillacese. Era nato il 4 aprile 1918. Appassionato di storia della seconda guerra mondiale, a Squillace era considerato la memoria storica della città, sempre disponibile con tutti, soprattutto con gli studenti, per dare informazioni storiche della città e della nazione. Ricordava ogni avvenimento vissuto con lucidità e si soffermava a parlarne con tutti, anche con i ragazzi delle scuole. All’età di venti anni è stato chiamato per svolgere il servizio di leva e, quindi, destinato come segnalatore sulla nave “Pantera” della Regia Marina. Ha partecipato alle azioni di guerra nel Mediterraneo, in Africa e in Albania, vivendo momenti di estrema tensione quando nel gennaio del 1939, di ritorno da Massaua per il rimpatrio della nave, una forte tempesta si abbatté sull’imbarcazione mettendo in pericolo l’equipaggio, e quando, il 7 novembre 1940, nella baia di Valona in Albania sei aerei inglesi bombardarono il porto e il campo di aviazione, ed un aereo abbattuto si inabissava a circa 40 metri dalla base dove Saverio prestava servizio come telegrafista. Terminata la guerra, ha trascorso dieci anni a Bolzano, dove si sono trasferiti alcuni dei suoi fratelli e dove ha lavorato nelle Poste. Alla fine degli anni Cinquanta era ritornato a Squillace, continuando a lavorare come dipendente postale a Catanzaro fino alla meritata pensione. I funerali si svolgono oggi alle ore 15.30 in cattedrale a Squillace.

Carmela Commodaro

Indietro