Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

C’era tanta gente a Pontepiccolo. È stato restituito al quartiere il Centro Sociale intitolato a Vinicio Calió che di Pontepiccolo è stato un figlio. Ieri la cerimonia di riapertura alla presenza delle istituzioni, delle organizzazioni del Terzo Settore che guideranno le attività del Centro Sociale e delle tante cittadine e dei tanti cittadini che non hanno voluto mancare ad un appuntamento che sancisce la riapertura di uno spazio pubblico in cui saranno tante le attività e le iniziative sociali, culturali e aggregative. Ieri il Sindaco della Città, Nicola Fiorita, l’Assessore Giusy Pino insieme con altri esponenti della Giunta comunale e del Consiglio Comuale, ha voluto portare i saluti e gli auguri di buon lavoro ai dirigenti di Arci e alle altre associazioni che animeranno il Centro Sociale. Il Presidente di Arci Catanzaro, Rosario Bressi, insieme ai referenti delle associazioni partner che si sono aggiudicati l’Avviso Pubblico del Comune di Catanzaro per la gestione del Centro, ha sottolineato come le attività e la vita del “Vinicio Calió” si inserisce in un contesto storico nel quale la socialità, l’aggregazione sociale ed intergenerazionale vengono relegate spesso agli ultimi posti delle priorità pubbliche, proprio per questo riaprire uno spazio pubblico come il Centro Sociale rappresenta una “mini rivoluzione” culturale in un momento in cui si sente tutta la necessità di abbattere muri e steccati fisici e culturali. L’Arci e le associazioni (Fondazione Città Solidale, Coriss, Associazione Nausica, Fiabi Park, Ra.Gi. Onlus e Teatro Hercules) che già da oggi inizieranno a riavvivare il Centro, ieri hanno sancito una alleanza autentica e ambiziosa con il quartiere di Pontepiccolo e con le Istituzioni. In ricordo di Vinicio Calió per restituire alla comunità un luogo libero, solidale e resistente ad ogni forma di discriminazione. 

Indietro