Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.


Marisa Gigliotti passa il testimone a Roberta Ussia nel segno di un rinnovato impegno per la pace e l’uguaglianza di genere

La sezione Fidapa di Soverato ha celebrato un significativo passaggio di consegne, segnando l’inizio di un nuovo capitolo nella sua storia. La cerimonia si è svolta presso il ristorante storico “Il Frantoio”, un luogo che ha fatto da sfondo ad un evento tanto emozionante quanto significativo. Marisa Raffaela Gigliotti, la presidente uscente del biennio 2021/2023, ha lasciato il suo incarico con parole di gratitudine e speranza. Ha espresso un profondo ringraziamento a tutte le socie per il sostegno e la fiducia dimostrati durante due anni particolarmente difficili, segnati dalle sfide del post-Covid. “Abbiamo raggiunto nuovi traguardi e consegnato una sezione in salute” ha dichiarato, sottolineando che c’è ancora molto lavoro da fare.
Il testimone è stato poi passato al nuovo comitato direttivo, guidato dalla presidente Roberta Ussia, descritta come una socia preparata e responsabile. Ussia, insieme alla vicepresidente Vittoria Lazzaro e ad altre figure chiave, rappresenta la continuità del direttivo uscente, promettendo di portare avanti l’eredità e gli obiettivi della sezione. La cerimonia è stata caratterizzata da momenti toccanti, inclusa l’apertura condotta dalla giovane socia Valentina Agosto, che ha presentato l’inno nazionale e quello dell’Europa, seguiti da un minuto di silenzio in memoria delle vittime dei conflitti nel mondo e delle donne vittime di violenza. L’evento ha visto la partecipazione di personalità illustri, tra cui Laura Gualtieri, segretaria del Distretto Sud Ovest, la consigliera di parità della provincia di Catanzaro, Elena Morano Cinque, e il sindaco di Soverato, Daniele Vacca. I loro saluti e discorsi hanno rafforzato l’importanza di questo passaggio delle consegne, ancorandolo ancora di più nella comunità.
Gigliotti ha poi illustrato le attività svolte nel biennio precedente, con una emozionante rassegna di immagini e foto di convegni, manifestazioni contro la violenza sulle donne, e progetti in atto per la promozione della pace e dell’uguaglianza di genere. Nel suo intervento, la nuova presidente Ussia ha sottolineato l’importanza dell’ascolto delle socie per le future programmazioni e ha annunciato la programmazione di un convegno sul tema internazionale Fidapa 2021/2024, intitolato “Nuove azioni attraverso la cooperazione”. Un momento particolarmente commovente è stato quando alla presidente uscente è stata consegnata una spilla artistica con il logo della Fidapa, un gesto simbolico di apprezzamento per il suo impegno.
L’evento si è concluso in un’atmosfera di festa, con la distribuzione di fiori artigianali di carta alle socie e un pranzo a base di pesce, seguito dal taglio della tradizionale torta con il logo Fidapa. Questo passaggio di consegne, all’insegna del sorriso e della speranza, ha riaffermato il motto che la sezione porta nel cuore da due anni: “Il cuore delle donne batte per la pace”. In tempi di crescenti conflitti globali, questo messaggio risuona più forte che mai.

Indietro