Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla riflessione ed alla testimonianza che diventa una sorta di “abbraccio solidale”: la data è quella del “lutto perinatale” che sconvolge le esistenze di chi lo vive e che ha bisogno di essere condiviso per riuscire a superare il dolore che ne deriva.
E’ da otto anni che “Acquamarina” mette in campo delle iniziative in città per evitare che questa Giornata passi sotto silenzio, quasi come fosse un tabù: pensare alle coppie che perdono un figlio in gravidanza o subito dopo la nascita rientra, infatti, a pieno titolo nella “mission” di tutela della salute materno-infantile che sin dal 2008 si è data l’associazione di volontariato “Acquamarina”, presieduta da Licia Aquino.
Ma sarà la prima volta in cui “Acquamarina” sarà affiancata nell’organizzazione della Giornata dal gruppo di auto-mutuo-aiuto “Meteore”, nato al suo interno per iniziativa di alcune mamme che hanno vissuto la perdita di un figlio durante la gravidanza o subito dopo la nascita, e che proprio perché accomunate dallo stesso dolore sanno come dare conforto.
La Giornata di domenica 15 ottobre – che si avvale del patrocinio del Comune di Catanzaro e del CSV Calabria Centro – avrà inizio al mattino alle ore 10, nella chiesa di Montecorvino a Catanzaro, con una messa in memoria dei piccoli angeli volati via così presto, per proseguire al pomeriggio con una tavola rotonda, alle ore 17, nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili. Oltre a Licia Aquino, presidente di “Acquamarina”, interverranno la presidente dell’Ordine delle Ostetriche di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Maria Assunta Caligiuri, la psicologa Alessia Battista ed alcune mamme. A testimoniare il sostegno all’iniziativa saranno, altresì presenti l’assessora comunale alle Politiche Sociali, Giusy Pino, e le rappresentanti delle associazioni “Dall’ostetrica”, “Donne in Cammino”, “Assoagry”, “Vittoria” e “Studio Armonia”, da sempre vicine ad “Acquamarina”. Sarà previsto anche un momento musicale con il soprano Fernanda Iiritano, accompagnata al pianoforte da Nicola Gangale.
Nel corso della tavola rotonda verrà presentata una proposta formativa per gli operatori sanitari dell’Azienda Sanitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, finalizzata a fornire gli strumenti necessari per gestire le situazioni determinate dal lutto che, se non affrontate nella giusta maniera, potrebbero essere causa di ulteriori traumi, per la donna e gli stessi operatori.
A seguire, alle ore 19, in contemporanea con quanto avviene nel mondo, ci sarà la cerimonia a ricordo dei piccoli mai nati, che culminerà con il lancio di palloncini e con l’onda di luce che si sprigiona dalle candele accese, per sentirsi idealmente uniti alle madri e alle famiglie che si imbattono in questa tragica esperienza.
Per l’occasione il simbolo della città, la statua del Cavatore, sarà illuminato di rosa e celeste.

Indietro