Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Continua l’impegno dei militari della Guardia Costiera di Soverato a tutela dell’ambiente marino e costiero. Nel recente periodo estivo, nell’ambito dell’espletamento dei compiti istituzionali, sono state effettuate ispezioni e controlli in tutto il territorio di giurisdizione.
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia “a piede libero” di 17 persone, responsabili, a vario titolo, di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale, tra i quali: scarico abusivo su rete fognaria comunale e deposito incontrollato di materiale edile.
In quattordici dei diciassette casi accertati, la precarietà delle condizioni ha reso necessario l’immediato intervento con il sequestro e con l’imposizione di prescrizioni finalizzate alla risoluzione delle criticità riscontrate al fine di evitare il perdurare degli inquinamenti in atto. In particolare sono state sequestrate tre discariche abusive ed un deposito di materiale edile per un totale di oltre 19.000 metri quadri di area e sei attività industriali poiché prive di qualsivoglia autorizzazione.
I relativi procedimenti penali scaturiti pendono nella fase delle indagini preliminari.
Nel corso delle operazioni di controllo del territorio sono state contestate anche 27 infrazioni amministrative con le quali sono state comminate un totale 550.000 euro di sanzioni. Per quanto riguarda la tutela delle acquee sono state comminate 9 sanzioni per superamento dei parametri tabellari consentiti e 3 per scarichi non autorizzati. In materia di rifiuti sono state comminate 15 sanzioni per omessa e/o irregolare tenuta dei registri di carico e scarico agevolando di fatto il potenziale illecito smaltimento di rifiuti.
Le operazioni di controllo del territorio continueranno senza sosta investigando su tutti gli aspetti che possono potenzialmente arrecare danni all’ecosistema marino e costiero.

Indietro