Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO – Il Comitato per le Comunicazioni della Calabria – composto dal presidente Fulvio Scarpino, dal vice presidente Mario Mazza e dal segretario Pasquale Petrolo – ritiene fondamentale “controllare l’accesso dei minori a siti e app che offrono contenuti pornografici, la cui diffusione contribuisce a diffondere una cultura distorta e mistificata del sesso, fondata sull’oggettificazione della figura femminile”. A tal fine promuove e sostiene l’attività del Governo e del Parlamento che si stanno adoperando per adottare in tempi brevi una normativa in grado di impedire ai minori di accedere ai contenuti pornografici proposti dal web. Un fenomeno dilagante, oltre che allarmante, che potrebbe essere frenato assicurando una sorta di blocco informatico. Una misura così radicale potrebbe fornire una risposta concreta agli stupri perpetuati dai giovanissimi, come accaduto a Palermo e a Caivano.
“Un minore su due, in età adolescenziale o preadolescenziale, cerca, conosce e guarda siti, canali e app porno: l’accesso controllato è uno degli approcci possibili agli effetti di quella che sembra essere una diffusa diseducazione sessuale – si legge nella nota del Corecom Calabria -. Molti paesi nel mondo hanno già adottato delle soluzioni, sia a livello centrale che a livello utente, ma sono tutte poco efficaci e problematiche. La prima grande difficoltà è quella di controllare gli accessi rispettando la privacy, l’altra è quella di sensibilizzare le famiglie a informarsi e utilizzare gli strumenti disponibili”.
“Ѐ fondamentale garantire i minori e, quindi, come sempre tutti devono fare la propria parte. Del resto, basta ricordare le teorie del padre della neuropsichiatria infantile in Italia, Giovanni Bollea che dava una grandissima importanza all’azione educativa degli adulti (insegnanti e genitori) – spiega ancora il Corecom – considerando la società e il mondo degli adulti come responsabili nel prevenire il disagio, la sofferenza e anche le psicopatologie nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Questo significa che è fondamentale impostare una buona relazione tra genitori e figli affinché possano essere accompagnati gradualmente alla scoperta del sesso.
Al fine di sostenere e rafforzare l’operato di Governo e Parlamento in materia, il Corecom Calabria promuove una raccolta firme on line volta a sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti nei processi formativi, a partire dai genitori.
“Da metà novembre scatterà l’obbligo per gli operatori di mettere a disposizione almeno un sistema di parental control per impedire l’accesso ai minori a siti web o ad app che contengono materiale inappropriato per la loro età – si legge ancora nella nota -. Ma non basta, bisogna fare ancora di più. Siamo consapevoli delle problematiche di ordine giuridico connesse al provvedimento, prima fra tutte la tutela della privacy, che richiedono un’attenta riflessione e un approfondimento che si possono rendere solo in un ordinario procedimento di approvazione legislativo – conclude la nota -. Governo e Parlamento si pongono in questo momento il problema di bilanciare la tutela dei minori con la libertà degli adulti, predisponendo una normativa che contemperi i diritti di tutti, sappiamo che trovare risposte univoche è impossibile, ma è doveroso provarci”.
Per sostenere l’azione di Parlamento e Governo nelle misure di controllo all’accesso dei minori a siti e app che offrono contenuti pornografici, la raccolta firma può essere sottoscritta al seguente link:
Petizione · Stop all’accesso libero e incontrollato dei minori ai siti pornografici · Change.org

Indietro