Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Riceviamo e pubblichiamo nota stampa del Comitato ResArte Restauratori Beni Culturali

Girifalco CZ 13/6/2023
Gentile redazione
Ci rivolgiamo a voi attraverso questa lettera aperta per evidenziare gli effetti negativi , gli impatti e le implicazioni di
una situazione particolare , che da troppo tempo i professionisti restauratori si trovano a subire .
Siamo restauratori beni culturali qualificati art 182 ai sensi e per effetto del Dlgsv 42/2004 art 29 e
susseguenti . Alcuni dei nostri iscritti ricoprono anche ruoli di CTU presso il Tribunale e Perito esperto presso la
CCIAA della propria provincia .
Il Comitato ResArte rappresenta circa 3000 restauratori di Beni Culturali specializzati nelle superfici decorate
dell’architettura . La nostra professione è regolamentata ai sensi del DM 86/2004 e della
Direttiva europea 985/2019
Dal 2018 solo i restauratori iscritti nelle liste pubbliche del Ministero della Cultura (MIC), che hanno superato
l’esame di stato abilitante indetto con bando pubblico nel 2015 , sono abilitati a svolgere la professione di
Restauratore . Questo ha portato all’autonomia e al riconoscimento ufficiale della nostra professione , tutelata
anche ai sensi dell’art cpp 382. Nessuno può firmare o sottoscrivere elaborati tecnici di restauro su superfici
decorate dell’architettura se non è ABILITATO ALLA PROFESSIONE ED ISCRITTO NELLE LISTE PUBBLICHE TENUTE DAL
MINISTERO DELLA CULTURA.
Tuttavia , l’inadeguata informazione di alcuni enti pubblici e privati sul territorio , della provincia di Catanzaro che
sembrano non essere al corrente della normativa recentemente entrata in vigore, sta creando gravi conseguenze per i
nostri professionisti. Prima del 2018 , i restauratori di beni culturali delle superfici decorate dell’architettura erano
spesso soggetti alle direttive degli architetti o degli ingegneri. Ma con l’avvento delle nuove regolamentazioni , i
restauratori sono divenuti professionisti autonomi, con competenze specifiche e riconosciute. Purtroppo i cittadini e
alcuni uffici tecnici di enti privati della provincia di Catanzaro stanno commettendo un errore, approvando progetti
che coinvolgono le nostre specializzazioni e competenze , affidandosi a professionisti non abilitati al restauro di Beni
culturali.
Questa situazione comporta una serie di effetti negativi.
. Innanzitutto, crea un’ingiustizia verso i restauratori che hanno dedicato tempo impegno e risorse per
conseguire l’abilitazione statale. Vengono di fatto esclusi dal lavoro per cui sono qualificati, a favore di
professionisti non adeguatamente preparati nel campo del restauro delle superfici decorate
dell’architettura
. Inoltre questo errore può portare a gravi danni al patrimonio artistico italiano. I restauratori specializzati
sono professionisti più adatti a preservare e valorizzare queste opere d’arte, avendo acquisito competenze
specifiche e una conoscenza approfondita delle tecniche di restauro necessarie per trattare le
superfici decorate .
Chiediamo , pertanto, ai mass media e giornalisti locali di adoperarsi per una utile informazione verso i cittadini sul
territorio mediante un intervento pubblico a nome dei restauratori iscritti al Comitato ResArte e delle 20000
imprese che operano nel settore , che sia dirimente per informare anche gli Enti pubblici e privati della provincia di
Catanzaro sull’applicazione corretta della normativa vigente, per la salvaguardia del patrimonio artistico culturale e
nel rispetto e a tutela dei professionisti restauratori che operano anche nella Regione Calabria .
Confido nel vostro sostegno e porgo distinti saluti
Comitato ResArte Restauratori Beni Culturali art 182

Indietro