LO SPETTACOLO 𝐀𝐌𝐎𝐑𝐈 𝐄 𝐒𝐀𝐏𝐎𝐑𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐂𝐔𝐂𝐈𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 PRINCIPE 𝐂𝐎𝐍 𝐓𝐎𝐒𝐂𝐀 𝐃’𝐀𝐐𝐔𝐈𝐍𝐎 𝐄 𝐆𝐈𝐀𝐌𝐏𝐈𝐄𝐑𝐎 𝐈𝐍𝐆𝐑𝐀𝐒𝐒𝐈𝐀 𝟖 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟏:𝟎𝟎

Sicilia, 1862. Mentre sull’Italia soffiano i venti del nuovo Regno che si prepara ad unificare la penisola, nei palazzi nobiliari l’artistocrazia decadente si prepara a fare i conti con il nuovo corso della storia. Nobili impettiti e nobildonne riccamente agghindate partecipano a balli e banchetti – come quello del fidanzamento del nipote del principe – come se nulla di quanto accade intorno potrà mai mettere a rischio le loro vecchie abitudini.
Ma cosa succede nelle cucine del palazzo mentre nei lussuosi saloni soprastanti si consuma l’enne- simo opulento banchetto? È presto detto: volano le portate, si azzuffano i cuochi, si tirano padelle ma soprattutto si svelano amori impensabili, crudeli e meravigliosi conditi da tutti quei santi e profani profumi tipici della cucina siciliana.
Teresa, la cuoca, in gioventù è stata la prostituta prediletta nientemeno che del principe. Il loro fu un amore tanto intenso quanto impossibile che incendiò un’intera estate. Ma è da allora, da vent’anni, che non si vedono e lei lo aspetta, sperando che la degni almeno di un saluto, mentre la sua anima custodisce un inconfessabile segreto. Un segreto che Monsù Gaston, il cuoco mandato in aiuto dal principe stesso, non tarderà a scoprire.
“Amori e sapori nelle cucine del principe” si dipana tra litigi, ricatti, ironia, sarcasmo attraverso lo scontro di Teresa e Monsù Gaston che gelosi uno dell’altra, non si accontentano di gareggiare nel preparare i piatti migliori, ma vogliono avere anche l’esclusiva delle attenzioni del principe. Tra i fornelli si agita però un’altra rivoluzione, quella che porterà nel futuro gli ultimi a voler scalare quel mondo di privilegi, simboleggiato dal ballo al piano di sopra, a loro inaccessibile.
Ma la vera rivoluzione è nel finale, lasciato a Teresa, che risana una vecchia ferita e rinasce da se stessa.