Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Nell’ambito delle attività previste per la commemorazione della “Giornata della Memoria”, sabato 28 gennaio, gli studenti del Liceo Artistico di Squillace Lido hanno assistito online alla presentazione del libro “St. Louis, il coraggio di un capitano”. La video conferenza, tenuta dal fumettista Alessio Lo Manto, ha permesso un approfondimento ed una riflessione sulle tematiche trattate e l’illustrazione delle tecniche utilizzate per la realizzazione delle tavole che caratterizzano la nuova edizione a colori.
Gli studenti, coordinati dalla docente referente prof.ssa Monica Vescio, hanno interagito col fumettista che ha illustrato loro le varie fasi che caratterizzano la creazione di un fumetto, dall’idea al soggetto, dalla documentazione alla caratterizzazione dei personaggi, la sceneggiatura, lo storyboard e il rapporto tra testo e immagini.
Da questa presentazione è emerso l’importante valore didattico delle graphic novel, un linguaggio visuale che contempla l’utilizzo del disegno e del testo scritto, una forma di comunicazione che traghetta gli alunni verso la comprensione di storie intense e complesse.
St. Louis, il coraggio di un capitano, edito dalla Round Robin Editrice, scritto dell’autrice Sara Dellabella racconta, sotto forma di graphic novel, la storia della St. Louis, transatlantico tedesco salpato da Amburgo 13 maggio del 1939 e diretto a Cuba. A bordo ci sono 937 ebrei in fuga dalla follia nazista, l’attimo prima che il mondo conosca la guerra più sanguinosa della storia dell’umanità.
Una nuova edizione a colori, arricchita da tavole aggiuntive e da una testimonianza – unica nel suo
genere – dell’ultimo di quei passeggeri ancora in vita: Sol Messinger, che all’epoca era un bambino.
In una lunga intervista introduttiva l’autrice ripercorre assieme a Messinger quel viaggio che si trasformerà presto in un incubo. I disegni di Alessio Lo Manto, arricchiti dal colore, aggiungono
una parte fondamentale e fino adesso rimasta inedita di quel viaggio. A raccontarla agli autori è lo stesso Sol Messinger che torna bambino grazie alle splendide illustrazioni dell’autore che lo vedranno, dopo oltre 70 anni, tornare a giocare sui bordi della piscina di quella nave.


stesso Sol Messinger che torna bambino grazie alle splendide illustrazioni dell’autore che lo
vedranno, dopo oltre 70 anni, tornare a giocare sui bordi della piscina di quella nave.
senza titolo – 1
Indietro